Il 3310 è tornato più bello, maneggevole, resistente e funzionale che mai, ed oggi vogliamo condividere con voi la nostra Recensione su gentile concessione di Nokia.
Il 3310 è tornato: Vale la pena acquistarlo?
Partendo dalla confezione che richiama i vecchi Nokia, al suo interno troviamo un cavetto micro USB per la ricarica del dispositivo, un manuale di istruzioni ed un paio di cuffiette con filo per ascoltare la musica o la radio.Il cellulare è Dual Sim e presenta lo slot per la microSD, nel caso in cui necessitiate di una memoria maggiore per il salvataggio di musica, video, applicazioni e giochi, accessibile dal vano batteria tramite la rimozione della cover posteriore, esercitando una lieve pressione verso l’esterno.
Una volta installata la SIM e la microSD, per accenderlo basta tenere premuto il pulsante destro (quello che attacca la chiamata) per pochi secondi, vedrete comparire il logo Nokia accompagnato da una musichetta di breve durata. Dopo aver configurato il cellulare vi ritroverete di fronte lo sfondo con orario, vari HUD e i classici Preferiti, Menu e Fotocamera. Il primo consente di accedere ai preferiti salvati, il secondo è il cuore del cellulare e il terzo per poter azionare velocemente la fotocamera.
La totale assenza del Wifi obbliga l’utente a usufruire della sola connessione 2G per poter navigare sul web, sfruttando dunque i dati per navigare con il browser Opera o scaricare app e giochi tramite l’apposito store.
Premendo il tasto Menù si accede alle seguenti funzioni:
- Registro chiamate
- Rubrica
- Foto
- Internet
- Messaggi
- Snake
- Mobile Store
- App personali
- Fotocamera
- App e giochi
- Musica
- Weather
- Radio
- Video
- Impostazioni
- Note
- Agenda
- Calcolatrice
- Sveglia
- Varie
- File
- Registratore vocale
- Contatori
- Smart Dual Sim
All’interno della memoria abbiamo il classico Snake ma in chiave moderna, il browser web OPERA che necessita della connessione dati per funzionare e il Mobile Store, da dove è possibile scaricare app e giochi pensati appositamente per il suddetto cellulare.Purtroppo non presenta il supporto Wifi o 3G ma in compenso la sua generosa batteria consente un uso prolungato che va dalle 22 ore ai 25 giorni a seconda del tipo di utilizzo, con una fotocamera (solo posteriore) da 2 megapixel e il supporto Radio che necessità di un paio di cuffie connesse al dispositivo.
Il design del nuovo 3310 si presenta accattivante, compatto, maneggevole e dallo spessore ridotto, decisamente minore rispetto la sua antica controparte, proponendosi come un cellulare tascabile e adatto a coloro che sono alla ricerca di un dispositivo che non sia all’avanguardia, in quanto non consente l’installazione di WhatsApp e App moderne, ma per lo meno risulta accessibile in termini di costi.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”14″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”100″ thumbnail_height=”100″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Show as slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Il dispositivo presenta un display curvo da 2,4 pollici di tipo QVGA con una risoluzione di 240 x 320 pixel, sistema operativo Nokia Series 30+, Fotocamera da 2 megapixel, supporto per schede esterne di tipo SD e connettività Bluetooth 3.0. Come il passato, la disposizione dei tasti cosi come la loro dimensione non risulta ottimale per coloro che hanno mani grosse, causando la pressione improvvisa dei tasti durante l’utilizzo.
Di seguito vi riassumiamo le specifiche tecniche:
- Display curvo da 2,4 pollici QVGA a colori a risoluzione 240 x 320
- Sistema operativo Nokia Series 30+
- Connettività: Dual band 900/1800 MHz, Bluetooth 3.0 con SLAM, micro USB, jack da 3,5 mm e radio
- Fotocamera da 2 megapixel con flash LED
- Supporto a schede SD fino a 32 GB (venduta separatamente)
- Dimensioni: 115,6 x 51 x 12,8 mm; peso 79,6 grammi