Solo i canali di Venezia sono più famosi di quelli di Amsterdam. La città è costruita su una rete di grachten che si estende per oltre cento chilometri, su cui si affacciano migliaia di edifici monumentali. Magnifico, ma è un po’ come quando si cerca ostelli Amsterdam su un motore di ricerca: come orientarsi con tutta questa scelta? Per aiutarti, ecco una lista dei 5 canali che sono unanimemente considerati tra i migliori!
Singel
Se è la tua prima volta ad Amsterdam, parti da qui: il Singel è stato il fossato della città per oltre un secolo, e oggi è considerato più interno e più antico di ogni altro canale. Potrai passeggiarci per ore senza annoiarti: oltre alla famosa barca dei gatti randagi, lungo il Singel si trovano il ponte Torensluis, la Ronde Lutherse Kerk (1671) e alcuni edifici molto particolari, come la casa inclinata del civico 182.
Herengracht
È un altro dei pesi massimi: realizzato a partire dal 1585 a scopo residenziale, è sede di molte abitazioni antiche e di gran pregio. La più famosa è Casa Bartolotti, oggi sede del museo del teatro: un vero spettacolo.
Prinsengracht
Sulle sue acque, disseminate di case galleggianti, si affacciano Westerkerk e la casa di Anna Frank: percorrilo per intero (ti ci vorrà un po’, perché è lungo più di 3 chilometri) e intasa lo smartphone di foto ricordo.
Leidsegracht
Concentrarsi solo sui canali maggiori sarebbe un errore: si rischia infatti di perdersi luoghi come Leidsegracht, su cui si affacciano alcune delle case di mattoni più belle della città. Se ci passi, non dimenticare di cercare i serpenti attorcigliati del numero 11 e, molto più in là, i due edifici gemelli che si trovano ai civici 396 e al 398.
OZ Achterburgwal
È il canale del famoso Red Light District, ma anche di oltre 100 monumenti nazionali: scegli tu se dirigerti verso uno dei coffee shop della parte nord o a Waalse Kerkl, chiesa protestante consacrata nel 1496 e un tempo frequentata anche da Vincent Van Gogh!