Arance, ecco quando non devi assolutamente mangiarle: Attenzione!

Le arance sono parte integrante della dieta mediterranea e grazie al loro sapore sono tra le più consumate nel nostro paese, ma non sono solo buone ma anche importanti per la nostra salute, perchè ricche di proprietà benefiche e anche con poche calorie visto che sono composte in grandissima quantità da acqua.

In Italia la regione che produce più arance è la Sicilia, ma esse sono coltivate in tutti i posti dove il clima è mite.

Le proprietà benefiche delle arance

La composizione dell’arancia a livello nutrizionale è a base di acqua, vitamine C, B e P, sali minerali, acido citrico e fibre. Hanno al loro interno una buona percentuale di selenio, ferro, fosforo, calcio e potassio. Grazie a questi nutrienti, sono ottime per purificare l’intestino, il fegato, di proteggere i reni e di migliorare la luminosità della pelle.

Inoltre, le arance grazie alla presenza anche della pectina aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, migliorano la digestione, prevengono l’influenza, regolano l’assorbimento di zuccheri e grassi nell’intestino, in più rafforzano il sistema immunitario e rendono più attivo il metabolismo e il contenuto di betacarotene contrasta  l’invecchiamento cellulare.

Ecco quando non vanno assolutamente mangiate: Attenzione!

Seppur le arance apportano innumerevoli benefici al nostro corpo in alcuni casi non vanno assolutamente mangiate, anzi vanno proprio evitate.

Innanzitutto, quando si comprano bisogna fare molta attenzione alla forma delle arance e al loro peso. Se esse si presentano con una buccia troppo lucida e non vi sono rametti allora si è di fronte ad un frutto non fresco, inoltre bisogna sapere che quando sono più pesanti sono sicuramente più fresche rispetto a quelle leggere, perchè il peso indica più succo nei frutti.

In generale, è importante per chi soffre di acidità di stomaco evitare il consumo di arance, soprattutto a stomaco vuoto. Si sconsiglia il consumo anche a chi soffre di gastrite, cistite e diarrea.

Giornalista pubblicista dal 2016 da sempre appassionato soprattutto di calcio e dello sport in genere. Non disdegno di impegnarmi anche in altri argomenti, perchè si è giornalisti a 360 gradi.

"
Patrizio Annunziata: Giornalista pubblicista dal 2016 da sempre appassionato soprattutto di calcio e dello sport in genere. Non disdegno di impegnarmi anche in altri argomenti, perchè si è giornalisti a 360 gradi.