Le arance sono il frutto che caratterizzano l’inverno, ma che ci accompagnano con il suo colore e il suo profumo inebriante fino alla primavera e anche oltre, visto che ormai possiamo trovarle in ogni periodo dell’anno.
Ti potrebbe interessare:
Di diverse tonalità di arancione o anche rosse sono un’esplosione di sapore e di energia grazie al suo elevato contenuto in vitamine; le arance non sono infatti solo un prezioso scrigno di vitamina C, ma sono anche ricche in vitamina A e contengono una larga parte di quelle del gruppo B.
Essendo così buone è difficile farne a meno, ma quante arance si possono mangiare al giorno? Ecco cosa la medicina.
Proprietà delle arance
Le proprietà delle arance oltre a quelle già elencate sono davvero molteplici, infatti, rinforzano le ossa e i denti grazie al grande contenuto di bioflavonoidi, sostanze che aiutano anche a rafforzare le cartilagini, i tendini e i legamenti. Inoltre, la vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro e per questo le arance rappresentano anche un ottimo antianemico.
Questo agrume contiene anche sostanze conosciute come terpeni, che assunte regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura, possono essere sono molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto.
Di questo frutto non si spreca veramente nulla poiché anche la scorza bianca interna, contiene una discreta quantità di fibra alimentare solubile, che funge da vero e proprio equilibratore nella regolazione dell’assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine.
Le arance contengono inoltre caroteni, precursori della vitamina A, utili per la salute degli occhi, della pelle e nella prevenzione delle infezioni.
Quante arance si possono mangiare al giorno?
Come tutto ciò che mangiamo anche le arance vanno comunque assunte nella giusta quantità per fornire al nostro organismo i benefici che servono e secondo la medicina la quantità da mangiare durante la giornata non deve superare le 2 o 3 arance.