Le monete da due euro rari sono dislocate in ciascun stato dell’Europa, poiché ogni paese emette i propri disegni e i propri errori. Tuttavia, alcune monete sono considerate rare e preziose a causa del loro limitato numero di coniazioni o di particolari caratteristiche del disegno. In questo articolo forniremo la classifica finale delle monete da due euro più rare e ricercate.
Ti potrebbe interessare:
In sintesi, prima di iniziare possiamo dire che le monete rare da due euro sono molto apprezzate dai collezionisti e possono raggiungere prezzi significativi alle aste. Le monete di questo elenco sono tra le più rare e ricercate, con tirature limitate e disegni unici. I collezionisti dovrebbero tenere d’occhio queste monete ed essere pronti a pagare un premio.
Ma soprattutto vanno considerate nella loro unità. Ciò significa non solo valutare il disegno ma anche le condizioni della moneta. Per ottenere un valore alto, la moneta dovrà essere integra e non presentare alcun segno di usura. In pratica, dovrà presentarsi in veste “fior di conio”.
Due euro rari: finalmente una classifica a cui fare riferimento
In cima alla lista c’è la moneta del 2002 del Principe Alberto II di Monaco, coniata in soli 20.001 esemplari. Questa moneta commemora l’ascesa al trono del Principe Alberto II e presenta il suo ritratto sul dritto. È molto ricercata dai collezionisti e può raggiungere prezzi superiori a 5.000 euro. Al secondo posto troviamo la moneta della Città del Vaticano del 2007, coniata in soli 80.000 esemplari. Questa moneta è stata emessa per celebrare l’80° compleanno di Papa Benedetto XVI e presenta il suo ritratto sul dritto. È una scelta popolare tra i collezionisti per il suo significato religioso e la sua rarità.
Al terzo posto della lista c’è la moneta di San Marino del 2009, coniata in soli 130.000 esemplari. Questa moneta presenta un disegno che commemora il 500° anniversario della morte del pittore italiano Raffaello. È molto apprezzata dai collezionisti per il suo design unico e per la sua tiratura limitata.
Al quarto posto della lista c’è la moneta della Finlandia 2011, coniata in soli 100.000 esemplari. Questa moneta presenta un disegno che commemora il 200° anniversario della moneta finlandese ed è molto ricercata dai collezionisti per il suo significato storico. Il prezzo di mercato è oscillante e non sempre verificabile.
Infine, al quinto posto si trova la moneta del Lussemburgo del 2010, coniata in soli 500.000 esemplari. Questa moneta presenta un disegno che commemora il 50° anniversario dell’ascesa al trono del Granduca Jean. È molto apprezzata dai collezionisti per il suo design unico e per la sua tiratura limitata.