Perchè il POS non funziona? Ecco la causa che nessuno conosceva

Il POS a lungo ha trovato una definizione molto più “Italiana” dalle nostre parti essendo di fatto stato chiamato semplicemente come terminale di pagamento, che non è molto diverso dal significato “originale”, infatti POS sta per Point of Sale, più o meno punto di vendita, che identifica il ruolo da “intermediario” di questo strumento conosciuto in Italia da diverse decadi ma oggi molto più comune e “normale” anche culturalmente parlando. Anche il tema del POS che non funziona è assolutamente attuale, seppur non costituisce propriamente una eventualità così remota.

Ogni esercente infatti da poco meno di un anno (ma anche qualsiasi forma di categoria di lavoratore dipendente che fornisce qualche forma di bene o servizio a pagamento) ha l’obbligo di munirsi di almeno uno di questi strumenti così da permettere i pagamenti.

Ma perchè in alcuni casi il POS non funziona?

Il POS non funziona? Ecco perchè!

La regolamentazione modificata dal governo Draghi nel corso del 2022 definita “obbligo di POS” è stata concepita sia per invogliare l’utilizzo di questi strumenti anche per le piccole transazioni ma anche per ridurre la quantità di “frodi” inerenti sia del settore delle transazioni (quelle elettriche sono sempre preferibili per lo stato in quanto naturalmente tracciabili rispetto ai contanti).

Tra le principali strategie impiegate da una percentuale di esercenti vi è proprio la mancata fruibilità del POS, anche se in molti casi, specie in realtà minori, questa motivazione rappresenta una scusa vera e propria così da incentivare l’utilizzo del contante, così da non pagare le commissioni ma anche così da non far “figurare” la transazione.

Per questo motivo l’obbligo di POS, definito proprio dal precedente esecutivo, prevede delle multe di due tipologie, una su base fissa di 30 euro per ogni transazione negata da parte dell’esercente, attraverso il terminale, ma anche una basata sull’importo rifiutato, pari al 4 % dello stesso.

Le multe fungono da deterrente e sono concepite su segnalazioni (non scattano in “automatico” per intenderci), e sono concepite anche perchè palesa dei problemi tecnici inerenti al POS non però verificabili.

La causa principale che sviluppa il malnfunzionamento è inerente alla rete internet, non a caso spesso sono i terminali che non fanno uso di cablaggio e cavetteria varia a subirne le conseguenze (quasi sempre viene utilizzato il Wi fi come metodo di comunicazione).

In molti casi è un problema momentaneo che può essere ovviato con un semeplice riavvio del dispositivo, ma sempre più spesso sono i vari software impiegati a necessitare di un aggiornamento interno, cosa che può essere effettuata da un esperto, così come da un esperto.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.