La bresaola è un salume originario della Valtellina che si ottiene salando, essiccando e stagionando una parte di bue o di manzo. E’ particolarmente amata per il suo sapore, che è molto delicato rispetto a tanti altri salumi.
Ti potrebbe interessare:
E’ molto usata da chi segue una dieta dimagrante ed in più ha il vantaggio di essere molto versatile, infatti si può usare in tante ricette gustose e salutari. Si abbina benissimo ai formaggi, alle verdure ed anche alla frutta.
Questo salume va bene anche per chi ha il colesterolo alto? E’ una domanda che in molti si pongono e alla quale risponderemo nel prosieguo di questo articolo, perchè in genere tutti i salumi a chi soffre di questa patologia, sono sconsigliati.
Mangiare bresaola con il colesterolo alto: ecco la verità
Come abbiamo accennato, i soggetti che soffrono di colesterolo alto dovrebbero stare alla larga da quasi tutti i salumi, ma ce ne sono alcuni che comunque possono essere mangiati almeno con moderazione e tra questi rientra proprio la bresaola, che contiene in 100 grammi solo 60 mg di colesterolo, in più è uno tra i salumi più magri in circolazione, ecco perchè è adatta a chi vuole perdere peso e chi pratica sport.
Questo salume può essere acquistato sia sottovuoto già a fette o farselo affettare al momento. E’ consigliabile consumarlo entro un paio dall’acquisto, perchè tende facilmente a scurirsi e anche se questo non implica nulla sul sapore e sulle sue proprietà, non è più molto piacevole alla vista. Va conservato in frigorifero coprendolo con un foglio di pellicola trasparente.
Per quanto riguarda il colesterolo va detto che questa patologia in molti casi si manifesta perchè ereditaria, ma in altri soggetti si sviluppa a causa della vita sedentaria e dell’alimentazione poco sana, quella in cui ci si mangia spesso i cosiddetti cibi spazzatura. Parliamo di una patologia che può portare a gravissime conseguenze per la nostra salute come ictus ed infarti, per questo motivo vanno tenuti sempre sotto controllo i valori.
Per fare in modo che il colesterolo resti nella norma bisogna evitare i cibi ricchi di grassi e con molte calori. Una persona non dovrebbe assumere una quantità superiore ai 300 mg di colesterolo al giorno, ecco perchè il salume in questione è tra quelli che più possono essere consumati senza problemi da chi soffre di questa patologia. Tra i salumi da evitare ci sono il salame, la mortadella e la pancetta perché contengono un elevato contenuto di colesterolo.