Non mangiare questi salami: ecco quali sono stati ritirati dal mercato

Pochi alimenti sono più “aggregatori” del salame in Italia, un elemento estremamente ricercato e diversificato nelle varie forme corrispondenti a tipologie di stampo regionale. Ufficialmente il salame costituisce un’ampia fetta di prodotti sviluppati a base di carne, creati attraverso un procedimento più o meno specifico che prevede la selezionatura di carni specifiche, la loro lavorazione, salatura e stagionatura. Di salami ne esistono di tantissimi tipi, molti di questi sono prodotti anche su base industriale e sono indiscutibilmente soggetti ad alcuni controlli ed eventualmente essere ritirati dal mercato.

Questo avviene come per qualsiasi altro cibo, se sono state rilevate alcune contaminazioni, causate in genere da procedure di conservazione errate o comunque non sufficientemente “protettive”.

In questi giorni sono ben 3 specifiche tipologie di salami che hanno subito diverse contaminazioni, quindi il loro consumo è assolutamente sconsigliato, in quanto può portare a problemi concreti.

Attenzione a questi salami: ecco il rischio!

Ad occuparsi della segnalazione è solitamente il fornitre che è tenuto a sviluppare dei contrlli che possono sfociare in avvisi di ritiro da parte del Ministero della Salute, che attraverso il proprio sito ufficiale ha pubblicato diversi richiami per specifici lotti di salami prodotti in questo periodo.

Nello specifico due tipologie di prodotti di questo genere sono stati considerati pericolosi e tolti dal mercato in quanto con il rischio di contaminazione del batterio della Salmonella Spp: nello specifico alcuni pezzi prodotti dalla Salumificio Colombo Luigi con data di scadenza 18/07/2023, ossia il “bastone di salame dolce” Lotto L859 (1369), marchio di identificazione dello stabilimento/del produttore IT 1288 L C.E.E.), oltre al filone di salame parte del  Lotto 99L 1369 e marchio di identificazione dello stabilimento IT 1288 L C.E.E, entrambi prodotti presso lo stabilimento di via Roma 21 a Pescate, in provincia di Lecco.

La salmonella causa la salmonellosi, una forma di infezione batterica non letale per la maggior parte della cittadinanza sana, ma che può degenerare in problematiche che possono rivelarsi anche fatali, specie per gli individui maggiormente a rischio come i bambini, anziani e le donne incinte.

Costituisce la più comune forma di infezione batterica tramite prodotti alimentari, e spesso risulta riscontrabile attraverso i prodotti aviari, ad esempio le uove o la carne di pollo o tacchino.

Un altro tipo di salame nello specifico di tipo nostrano dolce a marchio Mariga ha ricevuto una segnalzioone per la presenza di Listeria monocytogenes, si tratta di confezioni daa 800 grammi con il numero di lotto 41/2023.

La listeria è anch’essa una forma di agente batterico che può provocare la Listeriosi, una forma di malattia pericolosa per il sistema immuntiario, resistente alle basse temperature.

Chiunque abbia acquistato prodotti di questi lotti dovrebbe riportarli presso il rivenditore così da ottenere un cambio o un rimborso.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.