Cosa succede a chi beve acqua fredda velocemente? Ecco le conseguenze

L’acqua è vita, affermazione generica ma sicuramente veritiera in quanto il composto costituito da due molecole di idrogeno e una di ossigeno costituire la forma di elmeto maggiormente basicare della vita, intesa come compendio complesso di micro organismi ed anche noi esseri umani non possiamo che necessitarne una quantità considerevole. Tutti sentono il bisogno di assimulare acqua più volte al giorno, anche perchè quasi tutti i meccanismi dell’organismo dei mammiferi fa ricorso proprio a questo fondamentale elemento. Ma esiste uno o più modi “corretti” per berla, non a caso spesso si sente o si dice che bere acqua fredda velocemente possa fare male.

Ma è vero? Quali sono i rischi del bere troppo rapidamente?

Ecco cosa dice l’esperto.

Bere acqua troppo fredda velocemente: ecco le conseguenze

La temperatura del nostro corpo viene mantenuta in una certa forma di controllo anche dal sudore, ma quella dello stomaco e di tutto il sistema inerente alla digestione è ancora più importante. Ecco perchè ingerire cibi e bevande dalla temperatura molto diversa da quella corporea è decisamente problematico, ancora di più se l’acqua fredda viene bevuta con troppa velocità si rischiano alcune problematiche come la congestione.

Questa sviluppa dolori addominalii anche molto forti, malessere generale e senso confusione, oltre a  sintomi collegati come emicranie e cefalea, oltre a difficoltà a digerire.

Ciò viene causato proprio dallo scompenso di temperatura tra acqua fredda e temperatura interna: l’organismo con fini “protettivi” in caso di acqua bevuta troppo rapidamente “muove” una quantità considerevole di sangue verso lo stomaco, con grande rapidità, e questo sviluppa anche buona parte delle consegunze di cui sopra.

In modo specifico durante la stagione estiva, l’impressione che possiamo percepire è quella di bere acqua fredda per ridurre prima possibile il senso di arsura e sete, anche se si tratta per l’appunto di una forma di sensazione. L’organismo non si disseta più facilmente con la rapidità nel bere, al contrario, troppa velocità e temperatura troppo fredda sviluppa l’emicrania fino ad una forma di leggera disidratazione, quindi una sorta di effetto opposto a quello dovuto.

Il nostro corpo tende a dissetarsi in maniera più efficace a sorsi, e non troppo rapidamente.

A lungo andare bere acqua troppo fredda pare avere un effetto “stancante” per il cuore e tutto l’apparato cardiocircolatorio, inoltre chi soffre di gengive e denti sensibili non può che avvetire ancora più celermente il dolore.

Importante anche ricordare di evitare l’acqua troppo fredda durante i tipici malanni invernali in quanto peggiora al condizione delle mucose nasali.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.