Bere caffè tutte le sere prima dei pasti: cosa può succedere?

Il caffè è per molti italiani (ma non solo) molto più di una tradizionale quanto diffusa bevanda, in quanto può corrispondere a qualcosa di simile al tè delle cinque per le popolazioni anglofone, ossia qualcosa di simile ad un rito, che nel caso del caffè è idealmente radicato nella cultura occidentale, come energetico ma anche di qualcosa che stimola il palato. Le proprietà del caffè sono riconosciute, innumerevoli e molto spesso considerate quasi sopravvalutate anche se la scienza dell’alimentazione ha dimostrato che in linea di massima si tratta di una bevanda che, se assunta in dosi giuste, conferisce indubbiamente più aspetti positivi che negativi. Ma bere caffè tuttte le sere, nello specifico, prima dei pasti, che effetti produce?

L’applicazione del caffè in un contesto sano trova ancora oggi favorevoli e  contrari, in particolare in corrispondenza dei pasti.

Ma quali sono i veri effetti sull’organismo in questa specifica casistica?

Caffè tutte le sere: quali sono gli effetti sul nostro corpo?

Quasi naturalmente percepiamo il caffè come una bevanda “post” cibo, in quanto è stato da tempo confermato anche dalla medicina che l’apporto nutrizionale ha effetti sulla digestione in alcuni casi quasi immediati, e permette anche di aiutarci dal caratteristico “abbiocco”, ossia quella tipica sonnolenza che viene direttamentee causata dalla prima digestione.

Gli effetti sul sonno però sono meno radicali di quanto non si possa pensare, in quanto l’effetto benefico di questo elemento che è presente anche nel tè (dove viene chiamato teina, ma è formalmente la stessa cosa) ha un elevato potere energetico ma questo corrisponde ad una durata di poche ore, o anche meno se siamo abbastanza abituati a questi effetti.

La caffeina infatti genera dipendenza, comunque non paragonabile ad altre sostanze come alcol e fumo, nonostante ciò viene generalmente consigliato consumare caffè dopo i pasti, in quanto con il cibo nello stomaco i tipici effetti di acidità, che possono causare gastrite, fino (a lungo andare) anche ulcere oltre che i reflussi acidi, sono affievoliti.

Prima dei pasti, in particolare a stomaco vuoto non è una buona idea in quasi tutti i casi, in quanto gli effetti negativi sarebbero più invadenti, anche se molti stanno adottando questa scelta come “conservativa” per evitare di mangiare molto a pranzo e cena, in quanto questa bevanda riesce a ridurre il senso di sazietà.

Ribadiamo il concetto di mangiare sempre qualcosa prima di ingerire caffè, o almeno di evitare di farlo a stomaco completamente vuoto.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.