Mangiare arachidi fa bene alla salute? Ecco cosa dice l’esperto

Le arachidi corrispondono ad una variante di seme edibile, che è anche una delle maggiormente consumate al mondo, in Europa prevalentemente in modo diretto ma anche all’interno di altre preparazioni (come l’olio, ma non solo) mentre da svariati secoli risulta essere qualcosa di profondamente unito alla cultura del luogo, basti pensare al celeberrimo burro d’arachidi, tra i cibi “yankee” per eccellenza. Le arachidi sono native del centro e del Sud America, ma sono oramai coltivate in buona parte del mondo, in particolare Cina, India e Stati Uniti risultano essere tra i principali produttori, oltre ad altre realtà in sviluppo come la Nigeria. Ma mangiare arachidi fa bene alla salute?

Si tratta di uno degli elementi presenti in natura che risulta essere decisamente dotato di capacità nutrizionali importanti, per questo viene anche largamente impiegato come alimento per chi fa sport o attività fisica. Diversi però si interrogano sull’effettiva capacità di influenzare il nostro organismo.

Mangiare arachidi fa bene?

Le arachidi fanno bene alla salute?

Sono indiscutibilmente benefiche per la salute, in senso generale, considerate “basilari” per le  diete a base vegana e vegetariana, per il loro ottimo apporto proteico che serve ad ogni organismo che fa ricorso ad un minimo di movimento, a mo di “base”.

Importante è anche la differenziazione in termini di vitamine come quelle del gruppo E e PP (quest’ultima è utile per mantenere il sistema nervoso in buono stato), che sono assolutamente improtanti per corrispondere ad un apporto difensivo ed energetico del nostroo organismo. Allo stesso tempo sono molto importanti per l’apporto in termini di sali minerali, e come dimostrato dalla struttura effettiva, le arachidi sono dei legumi e non propriamente della frutta secca come spesso viene definita.

L’apporto antiossidante è rilevante anche se paragonato ad altri semi edibili: un consumo moderato ma costante di arachidi (non salate) è sicuramente vantaggioso per il ricambio cellulare e dato il loro apporto proteico sono estremamente versatili e possono essere consumate anche come  “spezza appetito” o a mo di snack.

Sono però semi estremamente calorici, in quanto ad un consumo di circa 100 grammi corrispondono oltre 600 calorie per cui il consumo giornaliero è possibile ma non dovrebbe prevedere un apporto maggiore di 25 – 30 grammi di arachidi al giorno, magari prima dei pasti principali o subito dopo.

Il loro consumo sembra essere positivo anche per il sistema circolatorio ma va registrata una percentuale rilevante di soggetti allergici a questi molto apprezzati legumi, che ancora non sono percepiti come tali.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.