Digitale terrestre: la lista UFFICIALE dei canali che non si vedranno più

Dall’inizio del 21° secolo, la tradizionale forma di televisione è completamente cambiata con l’affermazione del digitale terrestre, che ha sostituito il tradizionale analogico, portando una serie di vantaggi importanti come una qualità maggiore ed un numero di canali molto più importante. Di contro, tutti i cittadini italiani hanno dovuto sostituire i propri dispositivi oppure aggiornare quelli già in possesso, processo che tra l’altro si è ripetuto anche in tempi recenti, portando l’affermazione di nuovi canali ma anche la “scomparsa” di altri. Quali sono i canali che non si vedranno più?

I canali infatti sono soggetti rispetto al passato, ad un costante cambiamento, sia di segnale che di numerazione, condizione che ha portato un po’ di confusione.

Ecco la lista dei canali che non saranno disponibili.

La lista UFFICIALE dei canali del digitale terrestre che non si vedranno più: ecco qual è

Dopo la prima generazione del digitale terrestre, in Italia dallo scorso anno è di fatto scattato il processo che ha portato l’adozione del digitale di seconda generazione, per un motivo molto preciso e pratico ossia la necessità di liberare le bande che dovranno essere utilizzate per la fruizione delle reti 5G.

La prima generazione ha abituato i cittadini a doversi adattare nell’utilizzo di nuove TV e decoder compatibili con il nuovo standard, mentre la seconda generazione è stata meno radicale: dalla fine del 2022 è stato avviato il processo definito switch off che ha sostanzialmente “spento” i vecchi segnali MPEG-2, spostando i canali su MPEG-4, in questo modo è stato anche abbandonato il vecchio formato in bassa definizione.

Attraverso l’adozione di prodotti marchiati con il logo DVB-T2 i vecchi canali non HD risultano essere spariti o non disponibili: tutti i TV ed i decoder prodotti dal 22 dicembre 2018  in poi in genere risultano essere già compatibili con lo standard attuale, in questo caso è sufficiente una ricerca dei canali così da fare affidamento alla lista aggiornata, condizione che è divenuta comunque la normalità per moltissimi italiani già a partire dallo scorso decennio.

Lista che dall’inizio del 2023 si è comunque alleggerita di numerosi canali che hanno abbandonto definitivamente la numerazione, come quelli non HD che nel frattempo erano stati “spostati” dalle numerazioni principali in avanti, ad esempio Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, che rappresentavano le varianti dei canali principali alternative a quelle in alta definizione, banda che come accennato non è più disponibile alla visione.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

"
Vincenzo Galletta: Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.