Nel momento in cui ci si rende conto di avere in casa una serie di oggetti non più utilizzati e che occupano soltanto spazio nell’armadio, il primo pensiero è di inserire un annuncio per vendere ciò che si possiede. Nell’era di Internet sono tantissime le possibilità di riuscire a ricavare una somma di denaro in cambio del proprio usato, poiché esistono molteplici piattaforme dove mettere in vendita un qualunque prodotto o servizio. A tal proposito, sono numerosi anche i liberi professionisti che inseriscono un annuncio per offrire i propri servizi agli eventuali clienti, oppure qualche oggetto avanzato dalla loro attività.
Ti potrebbe interessare:
Quando si ha a che fare con la vendita online solitamente ci si preoccupa di fare delle belle foto agli articoli che si mettono in vendita, scrivere bene gli annunci e – una volta trovato l’acquirente – impacchettare i prodotti venduti con un packaging adeguato, nella fattispecie le scatole per imballaggi su misura, e assicurarsi di ricevere il pagamento prima di procedere alla spedizione; al contrario, pochissime persone si pongono il dubbio sul fatto che in marketplace come Pinterest si possa vendere da privati o se sia necessario essere in possesso di Partita IVA. Ma effettivamente è legale vendere su Pinterest senza Partita IVA? Di seguito un approfondimento a riguardo.
Vendere su Pinterest: ecco tutto ciò che c’è da sapere
Il primo passo da compiere per vendere su Pinterest in modo legale, consiste nell’aprire un account Pinterest Business. Essendo una piattaforma dedicata alla vendita online che si basa sulle foto e le immagini artistiche, i dati sulla navigazione sono altissimi, poiché le persone cliccano molto il sito web in questione. Per tale ragione, vendere qui potrebbe risultare più semplice che altrove. Se si è titolari di un’attività commerciale come la gestione di un moderno e-commerce che offre prodotti e servizi ai consumatori, allora la Partita IVA è obbligatoria per vendere su Pinterest, così come lo è in generale.
Infatti, per esercitare una professione di qualunque tipologia, per legge bisogna essere possessori di Partita IVA. Su Pinterest si può avere un profilo anche senza Partita IVA, vendendo come dei semplici privati. Successivamente, qualora ce ne fosse l’urgenza, si può convertire l’account personale in quello aziendale e collegare i due. Il vantaggio più importante per chi possiede un’attività commerciale e ha un profilo Pinterest Business, è rappresentato dalla sezione Analytics, dove si ha l’occasione di monitorare costantemente l’andamento dell’azienda.
Configura il profilo Pinterest Business
Un account Pinterest Business va configurato per poter incrementare le visite e, di conseguenza, le vendite. Il traffico organico è fondamentale da questo punto di vista, quindi bisogna curare alcuni elementi in particolare per facilitare la sua espansione. In primo luogo, è necessario inserire le informazioni circa l’attività e va inserita l’immagine del profilo con tanto di descrizione. A tal proposito, dato che Pinterest è una piattaforma di foto, le immagini sono ottimizzate in vista SEO, perciò risulta essenziale scrivere una descrizione ben mirata per piazzarsi bene sui vari motori di ricerca. Il consiglio è di inserire le parole chiave in un testo di qualità, mettendole in risalto per aumentare la visibilità dell’account. Se si possiede un sito web, lo si può certificare e poi inserire come collegamento a Pinterest sotto forma di link in BIO.
Organizzazione dell’attività su Pinterest
Per coinvolgere regolarmente i propri clienti, è necessario organizzare la propria attività su Pinterest. Ciò significa che bisogna riflettere sui contenuti da pubblicare, e lo si deve fare seguendo una certa cadenza. Dunque, si tratta di una strategia mirata, un calendario editoriale da poter aggiornare mensilmente. Non si deve però cadere in errore: su Pinterest non vanno pubblicati esclusivamente contenuti finalizzati alla vendita, bensì delle informazioni o delle curiosità più generiche. Inoltre, si suggerisce di inserire delle immagini di alta qualità per accompagnare i contenuti, ottimizzando il tutto in vista SEO. Si possono in aggiunta utilizzare dei Rich Pin, i quali contengono informazioni specifiche come i prezzi e le caratteristiche dei prodotti in vendita. In tal modo, è possibile riscuotere successo e instillare fiducia nei consumatori, fidelizzando il pubblico.