Tritone: La luna più fredda del Sistema Solare

Quella che state vedendo nell’immagine riportata qui sotto è Tritone, definita come la Luna più fredda del nostro Sistema Solare, scoperta ufficialmente il 10 Ottobre del 1846, un corpo celeste dalle caratteristiche uniche e interessanti.

tritone

Una luna ghiacciata per Nettuno

Situata nei pressi di Nettuno, è composta essenzialmente da azoto ghiacciato mentre la crosta da acqua congelata con nucleo di metalli e rocce. Tritone è una luna fredda e turbolenta, alcuni gyser analizzati dalla sonda Voyager 2 nel 1989 sono composti principalmente da azoto. Tritone è un satellite formato da crateri e vaste pianure ricoperte da materiale espulso dai geyser, la sua temperatura si aggira sui -235 gradi, il che significa che non rientra nella fascia dei pianeti cosiddetti abitabili a causa delle sue temperature decisamente troppo basse per permettere l’evoluzione della vita.

Nettuno è l’ottavo pianeta del Sistema Solare partendo dal Sole, il quarto più grande in diametro e il terzo in massa, è circa 17 volte la Terra ma leggermente più massiccio del suo gemello Urano la cui massa è di 15 volte quella terrestre ma risulta meno denso. Il nome del pianeta deriva dal dio romano del mare il cui simbolo è un tridente. Scoperto la sera del 23 settembre 1846 dal telescopio dell’Osservatorio astronomico di Berlino, Nettuno fu il primo pianeta ad essere stato scoperto tramite calcoli matematici.

nettuno

Il pianeta fino ad oggi è stato visitato da una sola sonda spaziale chiamata Voyager 2, la quale transito attorno ad esso il 25 Agosto del 1989. Nettuno ha una composizione simile a quella di Urano ed è più grande di Giove e Saturno. Il pianeta possiede dei venti molto forti ed è al primo posto per questo nel Sistema Solare, venti ad una velocità di 2.100 km/h, una delle caratteristiche che rende unico il pianeta risiede nella Grande Macchia Scura simile a quella di Giove.

A causa della sua distanza dal sole la temperatura al centro del pianeta è di 7000°C mentre sulla superficie si arriva a -235 gradi. Nettuno possiede ben 14 satelliti naturali tra cui Tritone, Nereide, Proteo e Larissa. Tritone è l’unico che possiede una forma elissoidale e fu individuato per la prima volta 17 giorni dopo la scoperta del pianeta. Tra luglio e Settembre del 1989 la sonda Voyager 2 ha individuato 6 nuovi satelliti presenti in prossimità dello stesso.

L’ultimo satellite è stato scoperto nel 2013, denominato S/2004 N1. Il pianeta soprannominato “dei venti” è spesso soggetto a piogge e secondo dei recenti studi pare che non sia acqua liquida ma carbonio concentrato simile a diamanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *