Continuano senza sosta le indiscrezioni inerenti l’attesissimo nuovo flagship iPhone 8 della casa produttrice Apple. La produzione industriale, stando a recenti rumor non ufficiali, dovrebbe iniziare nel corso del mese di settembre 2017; a rivelarlo sono stati gli affidabilissimi colleghi del sito DigiTimes, certo che il successore dell’attuale iPhone di settima generazione sostituirà il Touch ID presente attualmente con una tecnologia innovativa per il riconoscimento biometrico delle impronte, un qualcosa che farà rimanere di stucco anche i più scettici.
iPhone 8 pronto a stravolgere il mercato mobile, ecco cosa hanno rivelato le ultime indiscrezioni
Tornando a parlare della produzione industriale del melafonino a settembre, se cosi fosse farebbe letteralmente saltare, e non di qualche giorno, il debutto del dispositivo in commercio. Se tutto ciò dovesse essere confermato, il rilascio sul mercato dell’iPhone di ottava generazione slitterebbe addirittura ad ottobre o, esagerando, a novembre! Il che sicuramente non farà gioire i fan affezionati alla Mela Morsicata. Non si tratta di una notizia inverosimile, e la vera motivazione di questo ampio ritardo potrebbe essere la nuova tecnologia Touch ID. Il nuovo sistema di riconoscimento, da implementare direttamente sotto il vetro, e non all’interno del consueto pulsante fisico.
Per il nuovo iPhone di ottava generazione, come si vocifera da diverse settimane da moltissime indiscrezioni, ci si attende come minimo un’estetica completamente diversa da quella offerta dai predecessori: si parla dell’assenza, o quasi, di cornici, con una parte anteriore tutto display. Non male, vero?
Nello specifico, tuttavia, si discute di un melafonino caratterizzato da un pannello touchscreen curvo con tecnologia OLED da ben 5.8 pollici. Insieme a quest’ultimo, Apple potrebbe presentare i più classici iPhone 7s e iPhone 7s Plus, che dovrebbero debuttare seguendo alla lettera la classica tabella di marcia, con un rilascio in commercio a settembre. In ogni caso il produttore californiano potrebbe optare anche di annunciare tutti e tre i dispositivi nello stesso evento, lanciare in commercio subito l’iPhone 7s e 7s Plus, mentre per quanto riguarda l’iPhone 8 rivoluzionario potrebbe volerci più tempo.
Tutto ciò, oltre che ad allungare le tempistiche di produzione potrebbe influire e non poco sul costo da ben 1000 dollari per quanto riguarda il melafonino del decimo anniversario, ma per averne la certezza bisogna tassativamente aspettare conferme ufficiali direttamente da Apple.
Per il momento è tutto. Vedremo con il passare dei giorni, delle settimane e dei mesi cosa ha realmente in mente Cupertino. Possibile il debutto di quattro iPhone? iPhone dedicato per il decimo anniversario, iPhone 8, 7s e 7s Plus? Voi cosa ne dite? Ne vedremo delle belle.