Arriva sul Play Store GRATUITAMENTE la nuova avventura italiana pubblicata dal Museo Archologico Nazionale di Napoli intitolata Father and Son, la quale racconta la storia di un figlio e di suo padre in differenti epoche storiche.
Alla scoperta dell’archeologia con Father and Son
Nel gioco il giocatore veste i panni di Michael, il quale non ha mai conosciuto suo padre, trascurato dallo stesso per dedicarsi all’archeologia. Father and Son propone un comparto grafico in 2D con scenari dipinti a mano, ambientata nel museo partenopeo e nelle vie della città di Napoli in varie epoche, dalla Pompei del 79 d.c ai giorni d’oggi fino ad arrivare all’Antico Egitto ammirando le rovine della città. La longevità del titolo si aggira attorno all’oretta abbandonante con sbloccabili, interazioni e dialoghi.
Father and Son” è il primo videogame al mondo prodotto da un museo! Stiamo parlando del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, tra i più visitati al mondo e ricco di collezioni esclusive come quelle di Pompei ed Ercolano, oltre a quella Farnese e alla splendida collezione Egizia. Per l’occasione sarà lanciata una splendida sfida: ai primi 50 giocatori che concluderanno il gioco sarà infatti regalata una maglietta celebrativa, realizzata specificamente per l’occasione.
Father and Son è un gioco in 2D a scorrimento laterale, sviluppato in Unity, con disegni realizzati a mano da Sean Wenham e musiche originali composte da Arkadiusz Reikowski. La particolarità di Father and Son è che tutti i contenuti del gioco sono stati ideati insieme al direttore del MANN Paolo Giulierini e al professore Ludovico Solima.
Alla realizzazione del videogioco, affidata all’associazione TuoMuseo, hanno lavorato diversi specialisti: Fabio Viola (Electronic Arts Mobile, Vivendi Games Mobile), Sean Wenham (Ubisoft, Sony), Alessandro Salvati (autore di ADON Project e Anxiety Attack), Arkadiusz Reikowski (compositore delle musiche di Kholat e Layers of Fear) e Joan Carles Vegas.
In questo splendido gioco, la narrazione e la storia sono le due grandi protagoniste. Il giocatore vestirà i panni di Michael: dopo aver ricevuto una lettera dal padre archeologo che non ha mai conosciuto, il protagonista si reca al MANN per scoprirne di più. Da qui partirà un viaggio tra le varie epoche, dall’antica Roma all’Egitto, passando per l’età Borbonica e arrivando fino alla Napoli di oggi. Il giocatore si troverà quindi a esplorare le strade di Napoli, percorrere le sale del museo e interagire con le storie che attraversano le varie epoche.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che proporrà anche una linea di prodotti legati al videogame, ha un ruolo cruciale nello sviluppo del gioco. Tra le caratteristiche che non erano state ancora svelate in sede di anteprima, c’è infatti la funzionalità del “check-in”, che lega in tutti i sensi il contenuto digitale del videogioco e lo spazio fisico del museo: il sistema consente infatti di registrarsi al museo direttamente nel gioco per sbloccare nuovi abiti dei personaggi e una nuova location di gioco.
Father and Son è disponibile per Android gratuitamente senza acquisti in-app e richiede le autorizzazioni per l’accesso alla posizione, se siete interessati a prova questo nuovo mini capolavoro potete trovarlo sul Play Store tramite il badge che segue:
[app]it.tuomuseo.fatherandson[/app]