Non solo la nuova gamma P10, l’importante casa produttrice Huawei si sta muovendo anche su altri suoi interessanti smartphone sempre caratterizzati dalla piattaforma operativa Android. Questa volta per sbaragliare l’eccessiva concorrenza è arrivato il momento di mettere in gioco i nuovi Huawei Y7 e Y3 2017 che vanno cosi a completare nel miglior modo possibile la gamma Y che comprende ora come ora il buon e caro Y5 2017, annunciato come sicuramente molti di voi sapranno ad aprile di quest’anno e che fino a questo momento è riuscito a riscontrare un buon numero di pareri positivi.
Huawei Y7 e Y3 2017 ufficiali: nuovi smartphone pronti a sbaragliare la concorrenza, scopriamoli meglio
Logicamente il migliore tra i due risulta essere il Huawei Y7, essendo davanti ad un device che va ad occupare la fascia media del mercato mobile e che vanta la seguente scheda tecnica:
- Telaio in alluminio;
- Vetro 2.5D anteriore e cover posteriore sabbiata;
- Ampio pannello touchscreen caratterizzato da una diagonale pari a 5.5 pollici con risoluzione HD 1280 x 720 pixel;
- CPU Snapdragon 435 di Qualcomm che lavora ad una velocità di calcolo pari a 1.4Ghz;
- Quantitativo di RAM di 2GB e ROM di 16GB, espandibile via microSD fino ad un massimo di 128GB;
- Connettività viene garantita dai moduli WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS e LTE;
- Fotocamera principale equipaggiata da un sensore da 12 megapixel con flash LED e autofocus e rilevamento di fase PDAF;
- Fotocamera anteriore da 8 megapixel per selfie e video-chat;
- Porta micro USB 2.0, LED di stato, bussola, sensori di prossimità e luminosità, accelerometro;
- Batteria da 4.000 mAh che riesce a garantire all’utente fino a 20 ore di riproduzione video e 15 ore di navigazione Internet – la capacità volendo riesce a rimanere superiore all’80% anche dopo ben 500 cicli di ricarica -;
- Piattaforma operativa Android Nougat aggiornata alla versione 7.0 con tanto di interfaccia personalizzata EMUI 5.1
Ora come ora, comunque, di questo interessante Huawei Y7 2017 non è stata divulgata nessuna notizia su costo e disponibilità. Vi terremo aggiornati.
Passando invece al fratello minore Huawey Y3 2017 siamo davanti ad un device che si posiziona nella fascia bassa del settore mobile e vanta queste caratteristiche tecniche:
- Telaio in plastica;
- Schermo dotato di una diagonale da 5 pollici 854 x 480 pixel;
- CPU MT6773M MediaTek a 1.1Ghz di velocità oppure MT6580M a 1.3Ghz;
- Memoria RAM di 1GB;
- Archiviazione di 8GB, espandibile via microSD;
- Fotocamera posteriore con sensore da 8 megapixel che dovrebbe garantire ottimi scatti;
- Fotocamera anteriore da 2 megapixel prevalentemente idonea a chi ama costantemente mettere in atto videochiamate;
- Connettività viene garantita dai moduli WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS e LTE;
- Batteria possiede una capacità pari a 2.200 mAh;
- Sistema operativo Marshmallow aggiornato alla versione 6.0 con interfaccia personalizzata EMUI 4.1 Mini.
Anche in questa circostanza non è stata rilasciata nessuna info su disponibilità e costo.
Cosa ne pensate di questi due nuovi device del produttore cinese? Potrebbero rientrare nei vostri piani? Il box dei commenti vi attende numerosi.