L’uomo è costantemente alla ricerca di nuove forme di vita nell’Universo ma fino ad ora non vi sono mai stati esiti positivi, eppure gli scienziati non si arrendono e durante le loro esplorazioni spaziali è inevitabile imbattersi in nuovi pianeti, stelle o nane brune, ed oggi vogliamo riassumervi le ultime scoperte di questo periodo.
La stella più piccola dell’Universo…. per ora!
Il suo nome è EBLM JO555-57Ab ed è la stella più piccola mai scoperta, collocata ad una distanza di 600 anni luce, si trova nella costellazione del Camaleonte ed ha una massa pari a quella che separa le stelle dalle nane brune. L’elemento che la definisce stella risiede nella massa pari l’8% quella del Sole sebbene il suo volume sia simile a Saturno. La luminosità è molto debole, compresa tra 2 e 3 mila volte quella del sole.
La prima coppia di pianeti vaganti
I suoi nomi sono 2MASS J11193254-1137466, abbreviati in 2MASS J1119-1137, collocati a 95 anni anni luce dal nostro pianeta. Si tratta di 2 corpi celesti pari a 4 volte lo spazio che vi è tra la Terra e il Sole, definiti vaganti in quanto si tratta dei primi pianeti avvistati in grado di mutare la loro posizione. La loro massa è pari a quella di una nana bruna, il quadruplo di Giove con una età di 10 milioni di anni.
2014 MU69: Il misterioso corpo celeste residente ai confini del nostro Sistema Solare
E’ tempo di avvicinarsi al nostro pianeta, nonostante ci troviamo ai confini del sistema solare con 2014 MU69, un misterioso corpo celeste dalle dimensioni notevoli, avvistato dallo Sphere VLT. Per ora non si hanno ulteriori informazioni a riguardo, per tanto non sappiamo se si tratta di un pianeta gassoso, una nana bruna o altro, non ci resta che attendere.
HIP65426b: Il pianeta acquatico
Collocato ad una distanza di 385 anni luce dalla Terra, il pianeta in questione secondo gli scienziati è ricoperto di acqua e nubi e presenza una massa tra 6 e 12 volte quella di Giove con temperature che raggiungono i 1400 gradi. Gli esperti affermano che la sua stella ha una massa doppia rispetto quella del nostro sole con una velocità di rotazione sul proprio asse incredibile.