Tre le città italiane più visitate dai turisti per i suoi monumenti e attrazioni culturali e ricreative c’è sicuramente Firenze.
Il capoluogo toscano è una delle mete italiane più amate e sicuramente merita una visita anche per un solo week end.
In questo articolo vi spiegheremo come destreggiarvi a Firenze per visitare i monumenti storici, assaggiare piatti tipici della tradizione o trascorrere un week-end romantico.
Il periodo ideale per visitare Firenze è in primavera o autunno in quanto visto le temperature miti si può stare tranquillamente in giro tutto il giorno. In pieno inverno potrebbe fare troppo freddo e nei mesi estivi da giugno ad agosto il caldo potrebbe essere fastidioso.
Come raggiungere Firenze:
Si può arrivare a Firenze oltre che in auto anche in treno alla stazione di Santa Maria Novella oppure in aereo allo scalo Amerigo Vespucci o al vicino aeroporto Galileo Galilei di Pisa.
Entrambi gli aeroporti sono collegati col centro della città con bus navetta al prezzo di 6 euro dall’aeroporto di Firenze e 14 euro da quello di Pisa.
Per quanto riguarda dove pernottare se si vuole risparmiare è consigliabile pernottare fuori dal centro storico e soprattutto se si arriva a Firenze in auto è consigliabile fermarsi in periferia in quanto il centro della città è tutto a traffico limitato.
Una volta arrivati muoversi nella città di Firenze è molto comodo e semplice.
Dalla stazione Santa Maria Novella il centro storico è vicino e ci si può andare comodamente anche a piedi oppure si può noleggiare una bici col servizio di Bike Sharing che offre tariffe molto convenienti. In alternativa ci sono i tram e bus oppure il taxi.
Se arrivi coi mezzi, sei di passaggio e hai intenzione di visitare la città in una giornata puoi usufruire del deposito bagagli a Firenze H24, sicuro, conveniente e sempre vicino ai tuoi spostamenti a soli 5 euro.
Detto questo andiamo a vedere cosa visitare a Firenze:
Come inizio a due passi dalla stazione potete trovare la Basilica di Santa Maria Novella uno stupendo capolavoro architettonico in stile gotico che risale alla seconda metà del Quattrocento.
La pianta della Basilica è attribuita al Brunelleschi. L’esterno è ad opera di Fra Jacopo Talenti e Leon Battista Alberti mentre all’interno potete ammirare diversi capolavori storici tra cui la Trinità del Masaccio, il Crocifisso di Giotto e gli affreschi del Ghirlandaio.
Un altro monumento storico da visitare è il Duomo o Cattedrale di Santa Maria del Fiore dove si può ammirare la meravigliosa Cupola del Brunelleschi e dil Campanile di Giotto il quale è visitabile percorrendo ben 414 scalini al termine dei quali potrete ammirare il suggestivo panorama di Firenze dall’alto e dominare la città.
A due passi dal Duomo c’è la famosissima Basilica di Santa Croce dove oltre alla basilica si può ammirare il cenacolo, il Museo dell’Opera, la Cappella Pazzi ed i 3 chiostri.
La basilica è situata nell’omonima Piazza di Santa Croce dove si può gustare un aperitivo serale.
Per quanto riguarda i Musei c’è la famosissima Galleria degli Uffizi al cui interno ci sono diversi capolavori di artisti italiani come Caravaggio, Giotto, Michelangelo, Raffaello solo per citarne alcuni più famosi.
Usciti dagli Uffizi si può fare una passeggiata su Ponte Vecchio situato sull’Arno che è uno dei simboli della città e nelle cui vicinanze ci sono tantissime botteghe artigiane e negozi dove potete acquistare prodotti tipici e souvenir.
Da non perdere la Galleria dell’Accademia di Firenze al cui interno tra le meraviglioso opere dei più importanti pittori e scultori italiani si può ammirare il David di Michelangelo.
A Palazzo Pitti potete ammirare tutta la storia della dinastia dei Medici e dietro c’è il Giardino di Boboli che è un vero e proprio museo a cielo aperto ricco di arte scultorea, architetura e natura.