Il ruolo della pubblicità online nello sviluppo del business

Per spingere verso l’alto il business sfruttando i canali digitali bisogna avere le idee ben chiare su quelli che sono gli obiettivi da raggiungere e i mezzi per farlo. Il mondo moderno è veloce e iperconnesso, sempre esposto alle oscillazioni del mercato e alle continue rivoluzioni che interessano soprattutto l’ambito digitale. Bisogna fare in modo di rendere ben visibile e interessante la propria proposta agli utenti del web, che sono generalmente di fretta oppure distratti. Sono sempre pronti a volare via in un clic, ecco perché le migliori strategie di web marketing e web advertising devono intrecciarsi per offrire contenuti e servizi in grado di accattivarli, invitandoli a restare. Il ruolo della pubblicità online è davvero cruciale in questo senso e adesso vedremo il motivo.

Gli investimenti e la stesura del business plan

Siamo abituati a ricorrere a internet per toglierci dubbi e curiosità oltre che per trovare persone, servizi e prodotti di ogni tipo. In base al progetto che si punta a spingere – un sito o un blog sia aziendale che personale – si dovranno mettere in conto determinati investimenti pubblicitari, proprio per promuovere ciò che attraverso i canali web vogliamo veicolare. Le performance comunicative rappresentano un anello forte nella catena del business: occorre continuamente migliorarle.

Per prima cosa bisogna stabilire quanto si sia disposti a spendere per la pubblicità online, destinando di conseguenza uno specifico budget che dovrà essere calibrato sui risultati da raggiungere. Gli strumenti ai quali è possibile rivolgersi per spingere il business nel mare di internet sono moltissimi, ad ogni modo uno step essenziale è rappresentato dalla redazione di un perfetto business plan. Al momento della sua stesura si dovrà ipotizzare in maniera precisa quali saranno le strategie comunicative e promozionali da portare avanti per massimizzare conversioni e fatturato. L’analisi dei risultati dovrà essere continua, così da per intervenire con eventuali correttivi e nuovi strumenti.

Quali vantaggi offre la pubblicità su internet

Rispetto ai canali cosiddetti tradizionali, quindi giornali e televisione ma anche radio, la pubblicità digitale offre l’immenso vantaggio di poter scorporare e analizzare il target di pubblico che si punta a intercettare con la propria attività. Questo obiettivo può essere raggiunto mettendo in atto, quando si progetta l’avvio della campagna online, un’indagine di mercato approfondita. Essa potrà rivelare la provenienza geografica, la fascia di età e la capacità di spesa delle persone ma anche tutta una serie di ulteriori parametri utili a calibrare inserzioni, post e banner oltre alla diffusione di contenuti interessanti via social. Diventa in questo modo più semplice predisporre una campagna pubblicitaria digitale fai da te, andando a cercare direttamente quei clienti che possono essere interessati realmente al prodotto o servizio da veicolare. Il tasso di conversione in questo modo aumenta e il fatturato lievita di conseguenza.

Quali canali scegliere per una campagna digitale performante

Il web è un pianeta sconfinato e i canali tra i quali bisogna scegliere per lanciare una campagna online sono davvero tanti. Il riferimento è comunque a tre macro categorie, ovvero pubblicità display, social network e motori di ricerca.

E’ chiaro che apparire in alto nella SERP (la pagina dei risultati ovvero Search Engine Results Page) sponsorizzando correttamente il proprio portale è importantissimo in termini di visibilità. Un ruolo sempre più centrale lo stanno però di recente assumendo i social network, piazze virtuali dove tutto il mondo (o quasi) si ritrova giornalmente. Puntare sulla pubblicità online su canali come Instagram e Facebook consente di selezionare nel dettaglio il target e di raggiungere un enorme bacino di utenti. I banner e la pubblicità display chiudono poi il cerchio, offrendo di far comparire determinati annunci sui vari siti.

La cosa migliore da fare sarà orientarsi verso una strategia multicanale, puntando su almeno due di quelle macro categorie che abbiamo indicato poco sopra (tenendo sempre in considerazione soprattutto i canali social). Servirà una landing page, ovvero una pagina di atterraggio: è quella che vogliamo far vedere all’utente per prima, dopo che avrà fatto clic (un portale, una fanpage, un profilo e così via). Le inserzioni da diffondere sul web dovranno descrivere prodotti e servizi offerti oltre che specificare il relativo brand. Immagini accattivanti e brevi video interessanti oltre che coinvolgenti potranno facilitare il passaggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *