Luce: tutto quello che devi sapere per evitare gli sprechi

Il consumo di energia elettrica oggi rappresenta un costo rilevante sull’economia familiare e domestica, considerando quanti sono gli apparecchi utilizzati normalmente durante la giornata che richiedono una fonte di elettricità, a partire dall’impianto elettrico. 

Risparmiare sul consumo di energia elettrica è possibile, basta seguire qualche semplice accorgimento e, considerando le numerose compagnie energetiche oggi disponibili sul mercato, scegliere tra le varie offerte luce quella che appare più conveniente e vantaggiosa.  

Naturalmente, come si apprende anche da portali approfondimento specializzati come Offertenergia, le forniture energetiche includono alcuni costi fissi e spese fiscali che non vanno a modificarsi da una compagnia all’altra: ciò su cui i fornitori hanno potere decisionale è invece il costo della materia energia, che possono stabilire autonomamente per formulare offerte più competitive. 

È importante considerare che, oltre a contenere i costi, il risparmio energetico è fondamentale per la tutela dell’ambiente: ridurre il consumo di energia elettrica significa ridurre anche l’impatto ambientale dovuto all’inquinamento causato da centrali e impianti che la producono. Questo significa che risparmiare elettricità, oltre ad un vantaggio economico, è da ritenersi anche un impegno etico. 

Semplici consigli per risparmiare energia elettrica 

Oltre ad individuare la soluzione ideale tra le varie proposte che il mercato mette a disposizione, è importante attenersi a qualche semplice accorgimento, molto utile per ridurre il consumo di energia elettrica e per contenere i costi.  

Prima di tutto, se il proprio contratto di fornitura prevede una tariffa a fasce orarie, è bene controllare quali siano gli orari meno costosi e sfruttarli per utilizzare gli elettrodomestici che comportano maggiori consumi, ad esempio la lavatrice o gli apparecchi per effettuare le pulizie di casa.  

Oggigiorno la maggior parte degli elettrodomestici sono progettati per garantire ottime prestazioni con un basso consumo di energia elettrica, tuttavia il consiglio è quello di scegliere sempre apparecchi collocati in una classe energetica A++ o superiore: l’investimento iniziale è più elevato, ma il risparmio sul medio e lungo periodo è maggiore.  

Un’ottima soluzione per ridurre ulteriormente gli sprechi è quella di installare un sistema smart home, che provveda a spegnere in orari prestabiliti condizionatori, pompe di calore, illuminazione e altro. Per chi dispone di uno spazio esterno usufruibile, si può pensare di utilizzare, almeno in parte, l’energia prodotta dalla presenza di pannelli solari

Se l’energia elettrica viene usata, totalmente o parzialmente, anche per il riscaldamento, una soluzione ideale per ridurre i costi è quella di installare una pompa di calore, oltre a migliorare l’efficienza energetica con un cappotto termico e con la sostituzione di infissi e serramenti.  

Condizionatori e climatizzatori per l’estate dovrebbero essere utilizzati solo per brevi periodi, per poi spegnerli non appena viene raggiunta la temperatura ideale, ricorrendo eventualmente ad apparecchi in grado di regolarsi in autonomia e di ridurre i consumi al minimo. Inoltre, è importante osservare una corretta manutenzione e pulizia del condizionatore e controllare che mentre è in funzione, non ci siano finestre aperte. 

Dall’illuminazione led alle soluzioni smart 

Le lampadine a risparmio energetico, che hanno praticamente sostituito le versioni tradizionali, sono raccomandate per contenere i costi dovuti al consumo di energia elettrica, ma anche per la lunga durata nel tempo. Le luci al led offrono infatti non solo un consumo bassissimo, ma durano molto a lungo, con il risultato di un minimo impatto anche sull’ambiente naturale.  

Anche per l’illuminazione si consiglia di predisporre un sistema smart, che ne consenta il controllo remoto, al fine di evitare di lasciare le luci accese troppo a lungo. Per tutte le aree esterne, non solo il giardino ma anche terrazzi, balconi e verande, si possono adottare lanterne solari, che si attivano automaticamente al tramonto, alimentate grazie alla presenza di un piccolo pannello fotovoltaico.  

Dal televisore, al computer, ai dispositivi e agli elettrodomestici connessi alla stazione di ricarica, gli apparecchi in stand by rappresentano una percentuale non irrilevante nei consumi energetici di una casa. Di conseguenza, si raccomanda di non lasciare questi tipi di dispositivi sempre connessi alla presa di corrente e di staccare sempre i caricabatterie quando non vengono utilizzati.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *