Questa torta al caffè sta facendo impazzire tutti: ecco la ricetta ufficiale

La torta al caffè è una delizia amata da generazioni ed esiste in tantissime varianti differenti, così da accalappiare qualsiasi sapore. È una torta deliziosa e umida, perfetta per la colazione o come spuntino con una tazza di caffè o di tè. Questa torta ha fatto impazzire tutti e per una buona ragione: è semplicemente irresistibile.

Con la sua mollica tenera e il dolce strato di cannella, non c’è da stupirsi che la gente non ne abbia mai abbastanza. Se stai cercando la ricetta ufficiale di questa torta al caffè, sei fortunato poiché sei convolato nel posto giusto. Noi l’abbiamo già provata e abbiamo scoperto che è tanto facile da fare quanto da consumare. Per iniziare, dovrai raccogliere gli ingredienti. Ma non sarà un problema perché nel prossimo paragrafo te li elencheremo tutti.

Preparazione e ingredienti per la torta al caffè

Questa torta al caffè è perfetta per essere condivisa con amici e familiari e diventerà sicuramente una delle preferite in poco tempo. Con il suo ricco sapore di caffè e la sua copertura dolce e friabile, è facile capire perché questa torta fa impazzire tutti. Quindi, provala e sperimenta tu stesso la sua bontà.

Gli ingredienti necessari sono i seguenti:

  • 150 grammi di farina 00 + 10 grammi di farina di cocco;
  • 2 uova;
  • 100 grammi di zucchero semolato + 50 grammi di zucchero di canna (o viceversa);
  • 90 millilitri di caffè di moka;
  • 100 grammi di burro fuso;
  • una bustina di lievito per dolci;
  • gocce di cioccolato a volontà;
  • 3 cucchiaini di polvere di cannella.

Per preparare la torta, dovrai innanzitutto lavorare l’impasto aggiungendo tutti gli ingredienti a filo tranne le gocce di cioccolato e la polvere in cannella. Quando finalmente avrai ottenuto un composto chiaro e spumoso potrai aggiungere anche gli ultimi due ingredienti per distribuire bene i prodotti.

Inserire il composto in una teglia da forno di forma circolare da 24 centimetri. Volendo alla sommità si può aggiungere della frutta secca a piacere come nocciole tritate, noci o uvetta. Oppure si può lasciare senza copertura e una volta cotto, spargere sopra una dose generosa di zucchero a velo e cannella, o zucchero a velo e cioccolato. Volendo si può anche esagerare con una copertura di cioccolato sciolto per poi lasciarlo indurire.

La cottura della torta va fatta a 180° gradi per il forno statico per un totale di 35 o 40 minuti. Il segreto della cottura è controllare la formazione della crosticina. Una volta terminata la cottura, lasciar raffreddare la torta per qualche minuto prima di servirla.

torta al caffè

Articolista, Copywriter, Ghostwriter: ossessionata dalla scrittura, dal web e dai libri. Ma amo anche la natura e il silenzio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *