La bresaola è un salume molto diverso dagli altri, perchè a differenza dei prosciutti, della mortadella e del salame, è costituita da carne di manzo e non di maiale e questo essendo più pregiato ne fa anche aumentare il prezzo.
Ti potrebbe interessare:
- Le noci: un frutto versatile e salutare, ricco di nutrienti e dal gusto irresistibile!
- Saporita, tradizione italiana: la mortadella, regina degli affettati, conquista i palati con il suo gusto unico e irresistibile!
- L’insalata di rucola: il tocco di freschezza e sapore che rende ogni piatto irresistibile!
E’ un insaccato perchè viene inserito in una budella, ma è soprattutto molto salutare essendo leggera ed in più si abbina benissimo a tante ricette, quindi a tavola può essere servita in tanti modi. La più famosa e pregiata è quella della Valtellina che possiede anche il certificato IGP.
Molti non sanno però che questo salume non è fatto di carni bovine solo italiane come si potrebbe pensare e questo lo spiegheremo di seguito.
Ecco perchè la bresaola costa tanto
Abbiamo accennato che questo salume rispetto agli altri costa di più perchè è fatto con carne di manzo, ma bisogna precisare che questa carne non proviene tutta da bovini italiani come si potrebbe pensare visto anche il certificato IGP, ma bensì viene prodotta dallo Zebù, che è un bovino tipico del Sudamerica e da un mix di carne bovina francese, irlandese ed austriaca.
Questo procedimento non è assolutamente contro la legge, che non specifica la provenienza della carne, ma solo che il salume deve essere prodotto rigorosamente in Italia come effettivamente accade sottoponendo la carne ad una accurata sezionatura, speziatura, salatura ed una forma di “massaggiatura” che contribuisce a rendere il prodotto finale considerabile di elevata qualità, visto che è uno dei pochi crudi. In più le parti del manzo che vengono usate sono pregiate come la punta d’anca, magatello, fesa, sotto fesa e sotto-osso ed anche questo è un fattore che ne aumenta il prezzo.
Inoltre va segnalato che parliamo di un salume molto magro, il quale viene sottoposto ad un trattamento non troppo invasivo e di conseguenza mantiene quasi intatte le proprietà di cui è composto come il ferro, le proteine ed altri sali minerali, che lo rendono dunque un alimento pregiato e costoso. Oltre ad essere buono è anche ricco di proprietà benefiche ed è molto indicato nelle diete, perchè è ipocalorico.
Anche se non prodotta con carni bovine esclusivamente italiane, va detto che resta un salume sano e sicuro. Certo sarebbe meglio mettere al corrente i consumatori da quale carne in realtà è composto, cosa che non troverete mai sull’etichetta quando lo acquistate, perchè non è specificato, troverete infatti solo la data di scadenza. Questa è sicuramente una pecca voluta che però non è corretta eticamente anche se permessa dalla legge.