Cosa fare per allontanare le lucertole dal giardino? Ecco il metodo

Chi vive nei vari contesti abitativi, a partire da quelli urbani fino a quelli maggiormente “rurali” non può che comprendere la necessità di “condividere” il proprio ambiente con animali di specie anche molto diversificate, a partire dagli insetti, fino ai piccoli mammiferi, nonchè rettili, come le lucertole, che corrispondono ad una variante molto diffusa di animali a sangue freddo, che da oramai diversi secoli condividono con la specie umana diversi ambienti. Le lucertole tendono a spostarsi ed a vivere generalmente in condizioni “obbligate” dalla loro natura, che le portano a cercare cibo ed una condizione climatica non eccessivamente rigida, in particolare amano il giardino. Ma come vanno allontanate le lucertole dal giardino?

Allontanare le lucertole in modo innocuo: ecco come fare

Sono animali formalmente innocui per l’uomo, ed anche decisamente utili per il compendio alimentare in quanto riducono la presenza di numerosi insetti e piccoli animali che sono globalmente più fastidiosi ed invisi.

L’obiettivo è quindi quello di allontanare le lucertole senza far loro del male.

Il primo luogo va ricordata la natura di questi animali che li porta a percepire gli esseri umani come “animali da evitare” quindi la loro presenza in luoghi come la casa ed il giardino è spesso non “voluta” ma causata dalla necessità di riparo e approvvigionamento.

Questi animali tendono a rifugiarsi, soprattutto durante la sera e la notte, in luoghi come crepe, fori nei muri ed altri settori delle costruzioni che possono offrire loro riparo, quindi eventuali elementi di questo tipo forniscono “nascondiglio” e vanno quanto prima “chiusi”.

Va anche considerato il fattore “cibo”: trattandosi di animali che si nutrono prevalentemente di insetti, ridurre la presenza di questi ultimi costituisce un buon rimedio indiretto per ridurre anche la necessità di spostarsi in luoghi come il giardino.

Le lucertole infine non sono propriamente amanti delle sostanze particolarmente aromatiche, quindi sviluppare un contesto ricco di piante come la menta, la salvia, il pepe ma anche il peperoncino, che costituiscono una forma di deterrente naturale per qualsiasi animale di questo tipo.

Non è necessario coltivare fisicaente queste piante, può essere sufficiente disporre un po’ di questi aromi naturali sotto forma fisica nelle zone di passaggio delle lucertole, ad esempio in corrispondenza di porte e finestre, ma anche utilizzando degli oli essenziali indubbiamente gradevoli per noi umani, decisamente sgradevoli per le lucertole.

Lucertole allontanare

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *