Come pulire le superfici in legno: ecco il metodo defintiivo

Il legno è stato probabilmente il primo materiale messo a disposizione da madre natura nei confronti degli esseri umani, così come per altre specie animali presenti, come i primati. Il legno infatti è ovviamente ricavato dagli alberi, ed assieme alle rocce è stato impiegato fin dai nostri antichissimi progenitori per lo sviluppo di ogni forma di utensile, e da allora è divenuto irrinunciabile per ogni tipo di oggetto di utilizzo comune in quanto ancora oggi le tipologie più disparate di legno, lavorate con metodologie altrettanto varie, costituiscono l’elemento basilare per i mobili. Il legno dei mobili però risulta essere un tipo di superficie particolare, che necessità di qualche attenzione ed accortenza in più durante questo processo, come pulire le superfici in legno nel modo adatto?

Molti fanno ricorso a prodotti molto specifici ma anche prodigandosi nello scoprire nuovi sistemi è possibile ottenere nuovi sistemi.

Qual è il segreto?

Pulire le superfici in legno: ecco il modo migliore

Il legno infatti non è un materiale inerte, specie se non presenta una forma di verniciatura radicata o laccatura specifica: va nutrito a cadenza abbastanza regolare con prodotti in grado di ravvivarne la struttura ma anche in generale per matenere un buon aspetto estetico.

Il principale nemico del legno dei mobili è ovviamente polvere ma anche tutti gli elementi che possono sporcare questi oggetti, dai cibi alle bevande fino a qualsiasi cosa che possiamo immaginare di porre sul mobile.

Indifferentemente da cosa scegliamo di utilizzare, la procedura migliore prevede due step: il primo necessita l’utilizzo di un panno in microfibra oppure quelli catturapolvere, per alcuni minuti così di rimuovere ogni granello presente, poi si passa al trattamento di pulizia vero e proprio che può essere effettuato con acqua ed aceto di vino bianco oppure acqua e bicarbonato.

Un rimedio efficace “fai da te” prevede l’utilizzo di questi ingredienti insieme, oppure una mistura formata da acqua, aceto di vino bianco, ed un po’ di olio d’oliva, il tutto miscelato a dovere e posto in un flacone spray.

Sarà sufficente un po’ di olio di gomito ed un panno pulito così da restituire lucentezza e disinfettare a dovere il mobile.

Un composto formato da acqua tiepida, aceto di vino bianco e bicarbonato può essere anche utile per eliminare i graffi superficiali, se  posto direttamente sulle zone interessate e lasciato agire per qualche minuto.

Non vanno mai impiegati invece strumenti come la soda caustica, l’ammoniaca, l’acqua ossigenata e l’alcol puro, che possono rovinare il legno.

pulire il legno

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *