Trucco per avere più soldi nella pensione: ecco cosa devi fare

Pochi argomenti sono così “accentrativi” ma anche di difficile risoluzione come la pensione, soprattutto in Italia, nazione che da oramai diversi anni ha imboccato una strada che inevitabilmente porta le generazioni più giovani in molti casi a dover statisticamente lavorare per più anni rispetto ai propri genitori e nonni, al contempo a causa di una sfavorevole tipologia di contesto demografico e scelte politiche non sempre oculate,che hanno peraltro dovuto fare i conti con una condizione da paese europeo sviluppato. Avere più soldi sulla pensione appare come qualcosa di “difficile” ma non per forza impossibile, anche senza fare ricorso a metodi “Illegali”, in quanto l’attuale forma di pensione presenta alcune operazioni che si possono eseguire per poter contare su un assegno maggiore. Esiste quindi un trucco per avere più soldi sulla pensione?

In realtà la risposta è affermativa, sono ben 3 le metodologie che permettono di farlo.

Quali sono?

Avere più soldi sulla pensione, è possibile? Ecco come fare!

più soldi sulla pensione

La pensione in Italia già viene sostanzialmente modificata sensibilmente negli importi, anno per anno, per adattarsi al potere d’acquisto dell’anno successivo: questo processo viene ordinato dal bilancio di stato che in caso di condizioni di difficoltà, per incentivare il potere d’acquisto, porta ad un aumento sensibile in percentuale delle pensioni.

Uno dei metodi leciti per avere a disposizione più soldi sulla pensione, anzi sul fondo pensione è quello attuabile dai lavoratori dipendenti, ossia di richiedere un contributo individuale direttamente da parte del datore di lavoro oppure attraverso il proprio CCNL di riferimento. In questo modo si sceglie di “sacrificare” una piccola parte dello stipendio che però sarà ritrovata durante l’erogazione della pensione.

Per ottenere un assegno più “corposo” è anche possibile fare affidamento su una modifica che influenza il coefficiente di reversibilità, strumento che permette in caso di decesso anticipato e non quindi previsto da parte del lavoratore / pensionato, di permettere di continuare a veder erogata la propria pensione nei confronti dei propri eredi o parenti stretti. Per aumentare sensibilmente la pensione, è possibile ridurre o comunque modificare questo cofficiente, a fronte di un numero sufficienti di contributi lavorativi versati.

In ultimo, forse il “metodo migliore” perchè più semplice e sicuro, ossia l’utilizzo di un fondo pensione, ossia uno strumento molto conosciuto per poter poi sfruttare in età più avanzata, una forma di pensione complementare, potendo tra l’altro godere di una forma vantaggiosa dal punto di vista fiscale, se si opta per questa forma di pensione “aggiuntiva”.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *