Cibi con più magnesio: ecco quali devi mangiare

Fin dalle prime fasi dell’informazione inerente al cibo, siamo abituati a comprendere l’utilità spesso in maniera decisiva di alcuni elementi nutritivi che sono presenti nei vari cibi, ad esempio le vitamine ed i sali minerali,  che costituiscono anche i principali fattori che fanno propendere per un utilizzo di un alimento piuttosto che di un altro. Tra i vari sali minerali spesso riportati anche sulle etichette dei cibi e prodotti dove è presente, spicca il magnesio, che viene spesso considerato un elemento ancora più importante per l’integrazione alimentare, ad esempio per gli sportivi.
Non a caso diverse forme di regimi alimentari sono stati concepiti proprio ponendo come fattori il contenuto di magnesio, che è particolarmente presente in alcuni cibi.

Ma a cosa serve il magnesio?

E dove si trova?

Magnesio, in quali cibi si trova, ed a cosa serve?

Magnesio cibi

Il magnesio, allo stato naturale è un elemento piuttosto comune del pianeta, presente a vari livelli del suolo ma anche in quantità importanti nelle rocce. Nell’organismo umano è concentrato nella maggior parte nelle ossa e nei tessuti, e svolge numerose azioni di sintesi per il metabolismo, ad esempio regolarizza il controllo della glicemia, ma anche quella delle ossa e dei tessuti: la presenza di magnesio è fondamentale per una buona salute di varie parti dell’organismo, oltre ad essere necessaria per l’azione delle proteine sul corpo, ma anche importante per un “lavoro” di funzione effettiva di altri sali minerali.

E’ particolarmente importante per la gestione di funzioni fisiologiche specifiche come l’evacuazione e l’eliminazione delle scorie dall’organismo ma anche ad esempio, per

Un apporto medio giornaliero di magnesio, attraverso l’alimentazione o integrazione per un adulto medio è di circa 300 mg, anche se categorie specifiche come le persone over 65 oppure status specifici come la gravidanza può richiedere un maggior apporto, che può essere anche necessario da una specifica condizione genetica.

La carenza di magnesio non è così frequente, in quanto si trova in numerosi alimenti, però risulta particolarmente diffuso nei vegetali, soprattutto quelli a foglia larga, dal cavolo, alla verza, passando per le diverse forme di lattuga e gli spinaci.

Non solo, anche nella maggior parte dei cereali nonchè in numerosi legumi l’apporto di un minerale così importante per l’organismo è decisamente cospicuo, ma anche negli ortaggi come finocchio, carciofo e zucchina.

I semi commestibili dove l’apporto di magnesio è particolarmente abbondante sono le mandorle e gli anacardi, come specificato si tratta di un elemento comunque diffuso, quindi l’integrazione diretta di magnesio è consigliabile solo dietro consiglio medico.

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *