Prezzo del gas in discesa: ecco cosa sta succedendo

Il prezzo del gas è stato uno dei temi maggiormente chiacchierati e cercati sul web, ma anche presi in considerazione dagli analisti nonchè esaminati e vagliati dai governi, in partcolare nel 2022, anno che tra la presenza del conflitto in Ucraina, che ha scombussolato gli equilbri anche energetici delle varie nazioni europee che necessitano di prodotto importanti per i propri bisogni energetici. Ma il prezzo del gas non è semplicemente frutto della richiesta in aumento o in calo di questa importante risorsa, come risulta anche evidente dagli ultimi dati, in particolare in questo periodo il costo del gas naturale è in calo però non necessariamente in bolletta il calo è così evidente.

Anzi in alcuni casi la diminuizione dell’approvvigionamento è infatti non l’unico elemento per giustificare un calo in bolletta, anche perchè si tratta di una risorsa, quella del gas, che non ha un impiego unico.

Il prezzo del gas è però comuque in discesa: cosa significa e cosa succederà nei prossimi mesi?

Prezzo del gas in diminuizione, ecco cosa succederà

Nel 2022 il gas ha visto il “Picco massimo” di valore in corrispondenza dalla fase iniziale dello scoppio della guerra in Ucraina, anche perchè molte nazioni del vecchio continente nel corso degli anni avevano stretto relazioni commerciali proprio con la Russia che per decenni ha venduto quantità di risorse fossili a realtà a noi molto vicine.

Anche l’Italia, pur non essendo un importatore di primo livello ha fatto a lungo ricorso di gas naturale russo, quindi nell’ottica di cambiare formalmente partnership, i costi sono aumenti perchè lo stesso ha fatto l’offerta.

Con il 2023 tuttavia i prezzi sono ritornati su livelli “normali”, calando di circa il 65 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, però il costo in bolletta non si è ridotto in modo parallelamente percepibile.

Questo perchè nel corso dei mesi sono stati gradualmente stati ridotti oppure eliminati completamente tutti i bonus ed i blocchi agli aumenti del prezzi al dettaglo del gas naturale, proprio perchè la parte importante della crisi è attualmente parte del passato. Va inoltre ricordato che si parla di risorse che comunque vanno raffinate, e l’Italia, così come altre nazioni, deve per forza di cose finanziare le società che fanno diventare il gas naturale in qualcosa di utilizzabile effettivamente.

Nel corso dei prossimi mesi il costo del gas potrà aumentare, in vista della “preparazione” per l’inverno anche se come non sono stati percepiti nella maggior parte dei casi dei cali in bolletta, così dovrebbe accadere in caso di nuovi rincari.

Prezzo del gas

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *