Quella che state vedendo in foto non è la nostra luna ma Dione,il satellite della gemma più bella del sistema solare, parliamo naturalmente di Saturno, sul quale è stato scoperto di recente la presenza di un oceano sotterraneo.
Un Oceano per Dione
Pare che Dione non sia l’unico pianeta o meglio dire satellite che ruota attorno a Saturno a disporre di un oceano sotterraneo. Dopo i mari di idrocarburi di Titano e i geyser di Encelado, è il turno di Dione. Secondo gli ultimi dati gravitari raccolti da Cassini, sotto la crosta ghiacciata vi è un oceano profondo decine di chilometri, il quale circonda il nucleo roccioso del pianeta. Alcune fratture sulla crosta rivelano un passato tumultuoso.
L’oceano interno sopravvissuto alle temperature del pianeta, potrebbe ospitare una forma microbica, sopratutto nella zona a contatto con il nucleo roccioso, dove l’interazione tra l’acqua e la roccia è favorevole per la nascita ed evoluzione della vita. La localizzazione dell’oceano rende impossibile l’esplorazione in quanto i gyser possono essere attraversati solo da una sonda, ma secondo lo studio belga l’oceano di Dione è molto più vicino alla superficie rispetto gli altri satelliti, sopratutto nell’area del polo sud dove la crosta ghiacciata in alcuni punti è spessa pochi chilometri.
Saturno: La gemma più bella del sistema solare
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed è il secondo più massiccio dopo Giove, classificato come un gigante gassoso ha un raggio medio di 9,5 volte quello della Terra e una massa di 95 volte superiore a quella terrestre. Il nome deriva dalla mitologia romana e dal titano greco Crono, il simbolo astronomico è una falce del dio dell’agricoltura e dello scorrere del tempo.
Saturno è per il 95% composto da idrogeno e per il 3 % da elio. Il nucleo consiste in silicati e ghiacci, circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e da uno strato esterno gassoso. I venti nell’atmosfera di Saturno possono raggiungere 800 km/h, risultando più veloci di quelli di Giove. Saturno è composto da vistosi anelli composti da particelle di ghiacci e polveri di silicati. Sono circa 60 le lune che orbitano attorno al pianeta tra cui Titano.
Purtroppo essendo un pianeta gassoso risulterebbe assai difficile per non dire impossibile vivere sul pianeta anche nel caso in cui si decidesse di creare delle cupole come si sta pensando di fare su Marte, per cui Saturno per ora resta un sogno di chi come me lo considera il pianeta più interessante del sistema solare.