Dopo averne sentito parlare con una certa continuità nel corso degli ultimi mesi, da poco finalmente la casa produttrice Samsung ha tolto i veli sui nuovi e tanto discussi top di gamma Galaxy S8 e il fratello maggiore S8+ che, fin da subito, sono riusciti a conquistare il cuore dei consumatori.
Galaxy S8: riconoscimento facciale è un flop, la sicurezza non convince! Ecco quanto emerso in rete nelle ultime ore
I nuovi dispositivi di punta del produttore coreano mettono a disposizione la bellezza di tre sistemi di autenticazione biometrica. Oltre al classico lettore di impronte che ha accompagnato tutti i device Galaxy sbarcati sul mercato fino ad oggi sono presenti anche lo scanner dell’iride e il riconoscimento facciale che hanno come obiettivo quello di garantire una sicurezza maggiore.
Un filmato divulgato su Youtube nel corso delle ultime ore mette in risalto però che quest’ultimo sistema di sicurezza proposto da Samsung garantisce una sicurezza quasi zero. Il terminale, infatti, può essere sbloccato in tutta facilità con una semplice foto dell’utente.
Senz’altro il riconoscimento facciale è il metodo più rapido per sbloccare il nuovo top di gamma targato Samsung, ma si può ingannare senza troppe complicanze posizionando davanti alla fotocamera anteriore la foto dell’utente scattata con qualunque altro device. Una semplice por….Nonostante questo, l’azienda coreana ha voluto ugualmente aggiungere il sistema di autenticazione biometrica nei nuovi dispositivi di punta. Samsung stessa ha voluto sottolineare che il riconoscimento facciale permette unicamente lo sblocco di S8. Interventi maggiormente delicati, come l’accesso alla Secure Folder e i pagamenti con Samsung Pay, si possono eseguire solo affidandosi allo scanner dell’iride oppure al tradizionale lettore di impronte digitali.
Come molti di voi già sapranno, gli utenti italiani possono già prenotare i nuovi top di gamma nei negozi o eventualmente affidandosi al popolarissimo e affidabilissimo e-commerce Amazon, ma la consegna inizierà solamente dal 28 aprile 2017, salvo clamorosi colpi di scena.
Samsung, se tanto dobbiamo dirla tutta, in teoria avrebbe ancora qualche settimana di tempo per cercare di migliore il più possibile il riconoscimento facciale in modo da non lanciare i Galaxy S8 con questo problema e di conseguenza ricevere critiche a go go da parte dei consumatori. In poche parole, ciò che stiamo cercando di farvi capire, è che in un modo o l’altro il tutto si potrebbe risolvere. Prendendo in considerazione che il lettore di impronte è stato spostato per la prima volta sulla scocca posteriore in modo da andare a diminuire lo spessore delle cornici, lo scanner dell’iride attualmente pare essere la migliore soluzione, almeno cosi sembra.
In conclusione, prima di salutarci, rammentiamo le specifiche tecniche sia del Galaxy S8 che S8+ di casa Samsung:
– Pannello touchscreen Galaxy S8: 5.8” QHD+ Super AMOLED (2960×1440), (570ppi)
– Pannello touchscreen Galaxy S8+: 6.2” QHD+ Super AMOLED (2960×1440), (529ppi)
– CPU: Octa core (2.3GHz Quad + 1.7GHz Quad), 64 bit, processore da 10 nm
– RAM: 4GB
– Storage: 64GB
– Fotocamera posteriore: Dual Pixel 12MP OIS (F1.7)
– Fotocamera frontale: 8MP AF (F1.7)
– batteria del Galaxy S8: 3.000mAh
– batteria del Galaxy S8+: 3.500mAh
– sensori: Accelerometro, Barometro, Sensore di impronte digitali, Giroscopio, Sensore geomagnetico, Sensore magnetico, Sensore battito cardiaco, Sensore di prossimità, Sensore di luminosità RGB, Scansione dell’iride, Sensore di pressione
– Sistema operativo: Android Nougat 7.0