Che la Project Scorpio di Microsoft non abbia esclusive è risaputo, questo perchè non si tratta di una nuova console ma di una versione potenziata dell’attuale Xbox One, senza contare che Microsoft ha preso la decisione qualche tempo fa di unificare le sue console a Windows 10.
Jakub giustifica la decisione di Microsoft sulle esclusive
Jakub Mikyska afferma:
Le esclusive aiutano a vendere un sistema, è un dato di fatto cosi come il fatto che Microsoft ne sia al corrente, ma sono certo che abbiano valutato i costi e i rischi di questa operazione. L’obiettivo della società è quello di creare un ricco ecosistema che includa non solo Xbox One ma anche Scorpio e Windows 10 con tutti i giochi esclusivi per il brand Xbox. Il concetto di esclusiva resta ma il fatto che i titoli sono accessibili su 3 piattaforme è un bene in realtà, sia per i consumatori che per gli sviluppatori.
Di seguito vi riportiamo le specifiche tecniche della Scorpio rivelata da Microsoft la scorsa settimana:
Project Scorpio monta una CPU Custom composta da 8 core x86 custom a 2.3 GHZ rispetto gli 1.75 GHz di Xbox one. La GPU è composta da 40 compute units custom a 1172 MHz, una velocità elevata che consente di raggiungere 6 TFLOPS contro i soli 12 compute units a 835 MHz di Xbox One.
Memoria da 12 GB di RAM GDDR5 con larghezza banda 326 GB/s e hard disk da 2,5 1TB con lettore Bluray Ultra HD, alimentata internamente come One S. Non è inclusa una porta per Kinect e mantiene lo stesso standard HDMI-In.
La CPU risulta il 30% più veloce di Xbox One mentre la GPU è il quadruplo (4,6 volte più potente). La demo di Forza Motorsport 6 testata sulla Scorpio gira a 4K e 60 FPS come un PC di classe Ultra utilizzando solo il 60% delle prestazioni della console.
Digital Foundry commenta la notizia come segue:
Playstation 4 Pro costava 399 dollari al lancio, in questo caso il prezzo è decisamente superiore. Scorpio ha un processore più performante, 4GB di RAM in più e un disco fisso più veloce oltre un BluRay Ultra HD e un sistema di raffreddamento che oggi rappresenta lo stato dell’arte. Se prendiamo in considerazione tutto questo, è facile dedurre di come il costo potrebbe avvicinarsi ai 499 dollari. Si tratta solo di una nostra ipotesi e non di una conferma ufficiale.
Michael Pachter aggiunge:
Sinceramente non ho competenze per capire quanto costino i singoli componenti o per capire la potenza degli stessi, posso solo dire che sembra più potente della PS4 PRO ed ipotizzerei che al lancio se costerà più di 400 dollari, potrebbe non vendere molto bene. Potremmo vedere qualche sviluppatore indipendente unirsi al progetto ma Sony ha ottimi rapporti con quelli più affermati, Microsoft no.
Mat Piscatella di NPD Group conclude dicendo:
Reso fiducioso per il mercato americano, in particolare nell’anno di lancio. Penso che Scorpio abbia il potenziale per mettersi di fronte a PS4 negli USA, le vendite nel pubblico del core gaming potrebbero essere significative. Scorpio dovrà conquistare il pubblico di nicchia per mettersi in pista per una diffusione di massa su lungo termine.