Dopo averne sentito parlare con una certa insistenza nel corso di questi ultimi giorni, nelle ultime 24 ore, inaspettatamente la casa produttrice HTC ha annunciato in via ufficiale il suo nuovo ed interessantissimo smartphone One X10.
HTC One X10 sbarca sul mercato, ecco dove! La concorrenza trema – analizziamo le ultime indiscrezioni
Entrando nello specifico, il device in questione, per ora acquistabile solo ed esclusivamente sul territorio russo, vanta una scheda tecnica interessante che a nostro avviso potrebbe accontentare anche gli utenti più esigenti, tra cui spicca senza dubbio l’ampia batteria pronta a mettere a disposizione un’autonomia di ben due giorni. Fantastico, vero? Le novità tuttavia non sono terminate, l’azienda di origini taiwanesi ha tra l’altro curato nel minimo dettaglio il design e il comparto fotografico. Al momento tra l’altro nessuna informazione è emersa su un possibile rilascio dell’HTC X10 anche in altre località. Appena avremo info a riguardo le riporteremo.
Il One X10 di HTC è un device di fascia media con scocca unibody in alluminio. Il colosso taiwanese ha messo in atto una marea di test per scegliere il materiale più consono al terminale, in grado sia di resistere a qualunque urto, caduta e graffi. Le caratteristiche tecniche invece sono le seguenti:
- Ampio pannello touchscreen Super LCD con diagonale da 5.5 pollici associato ad una risoluzione Full HD paria 1920 x 1080 pixel;
- CPU MediaTek Helio P10 octa-core;
- Quantitativo di memoria RAM di 3GB;
- Storage di 32GB espandibile via microSD fino ad un massimo di 2TB;
- Connettività garantita: moduli WiFi 802.11a/b/g/n dual band, Bluetooth 4.2, GPS e LTE con supporto dual SIM;
- Fotocamera principale con sensore da 16 megapixel con apertura f/2.0, autofocus e flash LED – è fattibile sfruttare al massimo le differenti modalità di scatto e impostare in maniera manuale qualche parametro;
- Fotocamera anteriore invece è da 8 megapixel con apertura f/2.2 e ottica grandangolare – i selfie sono di gran lunga facilitati dal riconoscimento facciale e dai comandi vocali;
- Presenza dell’audio BoomSound;
- Due microfoni con eliminazione istantanea del rumore;
- Lettore di impronte digitali – caratteristica ormai presente in quasi tutti gli smartphone presenti in commercio.
- Batteria da 4.000 mAh con tecnologia di ricarica veloce e varie modalità di risparmio energetico
HTC tuttavia non ha ancora reso noto le versioni del sistema operativo Android e sopratutto dell’interfaccia Sense installate. Il nuovo smartphone del produttore taiwanese si può acquistare per ora in due sole colorazioni, le seguenti: argento e nero ad un costo non troppo eccessivo di 355 dollari.
Cosa ne pensate? Ci fareste un pensierino? Ogni vostra impressione è ben accetta nel box apposito ai commenti.