Online da diverse settimane a questa parte, per chi eventualmente non lo sapesse, non si discute solamente del Galaxy S8 di casa Samsung oppure l’attesissimo iPhone di ottava generazione targato Apple, un altro dispositivo molto atteso dal grande pubblico è senza dubbio il nuovo e tanto discusso HTC U 11. Andiamo ad analizzare gli ultimi rumors emersi in merito sul web nel corso delle ultime ore.
HTC U 11 sarà veramente dotato di queste specifiche tecniche?
Nonostante manchi l’ufficialità che lo scatto di recente emerso corrisponda veramente ad una minima parte della confezione di vendita del prossimo dispositivo di punta dell’azienda taiwanese, device che andrà a collocarsi nella fascia alta del mercato e sarà annunciato salvo imprevisti in data 16 maggio 2017, per la primissima volta, ci troviamo di fronte a quasi tutte le caratteristiche tecniche che accompagneranno il dispositivo di punta. Scheda tecnica che tuttavia risulta essere parecchio simile a quella trapelata un paio di giorni fa, ma con il tutto ancora da confermare….sia chiaro!
Stando allo scatto visibile ad inizio articolo, HTC U 11 dovrebbe debuttare in commercio con a bordo i seguenti componenti hardware:
- Ampio pannello touchscreen dotato di una diagonale pari a 5.5 pollici con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel e protezione Corning Gorilla Glass 5;
- CPU di ultima generazione Snapdragon 835 di Qualcomm che dovrebbe mettere a disposizione dei consumatori prestazioni importanti;
- Piattaforma operativa Android Nougat in versione 7.1.1 con tanto di interfaccia personalizzata Edge Sense;
- Memoria RAM di 4-6GB – sicuramente ci saranno due varianti;
- Storage sia da 64GB che 128GB espandibile in tutta tranquillità con una normale microSD fino ad un massimo di 2TB;
- Fotocamera anteriore con sensore da 16 megapixel, apertura focale f/2.0, funzione selfie panorama;
- Fotocamera principale con sensore da 12 megapixel (UltraPixel 3), f/1.7, OIS, registrazione video UIS;
- Supporto dual SIM;
- Connettività presente: NFC, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac;
- Certificazione IP57;
- Classico lettore di impronte digitali;
- Batteria perfettamente compatibile con lo standard QuickCharge 3.0 che dovrebbe offrire un’autonomia di tutto rispetto.
Le novità non sono di certo terminate qui, a finalizzare il tutto nel miglior modo possibile non mancherebbero tecnologie innovative proprietarie della casa produttrice HTC, iniziando dal BoomSound e HTC Usonic Active Noise Cancellation, fino ad arrivare a Hi-Res Audio e 3D Audio Recording.
Confermata al 100% anche la presenza della nuova e interessantissima personalizzazione Edge Sense che permetterebbe all’utente di interagire senza problemi con il terminale affidandosi ai bordi inferiori – sensibili più che mai al tocco – per andare a richiamare app e gesture dedicate.
Un super top di gamma che a nostro modo di vedere potrebbe avere tutte le carte in regola per fare la sua bella figura e riuscire a conquistare dalla sua un buon numero di consumatori, non solo grazie alla nuova CPU di Qualcomm, ma anche grazie ad un favoloso comparto fotografico che sembrerebbe promettere, almeno si spera, scatti di eccellente qualità, tanta memoria disponibile e una personalizzazione software mai vista ad oggi con l’innesto dell’attesissima nuova Edge Sense.
L’unica vera info che al momento non abbiamo riguarda la batteria, che speriamo vivamente sia sufficiente per reggere un hardware potente almeno per coprirne una giornata d’uso. Voi cosa ne dite di questo HTC U 11? A voi affidiamo la parola.