Il visore di Oculus si aggiorna introducendo il room scale motion tracking, una funzione da sempre presente nel VIVE di HTC, la quale consente di riconoscere i movimenti del giocatore all’interno della stanza.
Oculus introduce il riconoscimento della stanza
Con la versione 1.15 del visore è stata introdotta una delle funzioni più attese e invidiate, la quale consente finalmente di tracciare al meglio i movimenti del giocatore nella stanza. Fino a poco tempo fa il giocatore era costretto a rimanere in una posizione stabile per interagire con l’ambiente ma da oggi può camminare nella stanza e vedere i propri spostamenti replicarsi in realtà virtuale.
Il team ha affermato che sono necessari ulteriori 3 sensori da acquistare (70 euro ognuno) e posizionare in maniera strategica anche se gli sviluppatori stanno lavorando sodo per ridurre i sensori a 2. L’aggiornamento introduce anche degli avvisi quando si collega il visore ad una GPU errata o quando si attiva l’antivirus che blocca l’installazione di applicazioni VR.
Il nuovo software aggiunge inoltre un breve video che promuove la sicurezza durante l’uso della realtà virtuale ed un tooggle che abilita o disabilita i promemoria sulla sicurezza nell’interfaccia utente. Se avete il visore connesso al PC vi basterà lanciare la piattaforma Oculus per aggiornarlo, vedrete comparire in alto una notifica, cliccate sulla stessa ed attendete.
Vi informiamo o ricordiamo che l’Oculus Rift ha un costo di 700 euro circa ai quali dovete aggiungere 120 euro per i controller di movimento e 50 euro per le lenti graduate che potete acquistare da una compagnia esterna. Se volete vivere pienamente l’esperienza in realtà virtuale è consigliabile l’acquisto di ulteriori 3 sensori di movimento.