L’attenzione allo sport e all’attività fisica sta divenendo un tema via via più popolare ed è argomento capace di abbracciare fasce di età molto trasversali, riuscendo a richiamare forte interesse anche per uomini adulti che abbiano ancora la voglia di porsi delle sfide atletiche. In parallelo, il forte sviluppo tecnologico e di sistemi integrati, che si sta sviluppando sulla scia delle tecnologie inventate per smartphone, ha portato alla nascita di speciali orologi in grado di svolgere funzioni che precedentemente avremmo ritenuto impensabili, tanto da essere ormai assurti a vero e proprio must per tutti gli amanti degli sport nella natura.
OROLOGIO GPS
Questa tipologia di orologio si sta diffondendo rapidamente soprattutto tra gli amanti degli sport da corsa o da montagna (dal trekking al triathlon ad altre discipline), grazie al fatto che in un unico strumento sono state integrate diverse funzioni particolarmente utili agli sportivi. Se infatti prima avevamo bisogno del contapassi, del cardiofrequenzimetro, del navigatore o di altre funzioni, ad ognuna di esse era dedicato uno strumento. Ora invece tutto è più semplice con gli smartwatch. Cerchiamo ora di tracciare delle linee guida che mostrino le principali funzionalità e possano aiutarvi alla scelta dell’orologio migliore per voi.
Ecco dunque le principali caratteristiche per i migliori modelli di orologi GPS:
– GPS: come avrete intuito si tratta di un vero e proprio orologio con GPS integrato. Questo strumento è particolarmente utile soprattutto a chi intraprende percorsi di trekking nella natura o in montagna, e non rinuncia a esplorare sentieri meno battuti. Con questo GPS saprete sempre dove vi trovate e ritrovare la via di casa non sarà un problema. Oltretutto l’orologio GPS trekking ha la possibilità di comunicare con computer e smartphone, ai quali fornirà i dati dei percorsi da voi effettuati, dandovi la possibilità di analizzare la vostra performance e di ideare nuovi metodi di allenamento o nuovi tragitti per gli allenamenti successivi.
– Cardiofrequenzimetro: altra funzione molto popolare è il cardiofrequenzimetro (un vero e proprio cavallo di battaglia di ogni orologio GPS running, come quelli in catalogo su Maxi Sport), che permette di monitorare la vostra frequenza cardiaca e vi consente quindi di gestire andatura e monitorare il vostro stato fisico ed eventuali miglioramenti.
– Contapassi: pratico strumento che controlla quanti passi avete computo durante un’uscita. Spesso sono abbinati i dati su velocità media e distanza percorsa.
– Termometro: soprattutto in condizioni ambientali non del tutto favorevoli, questo strumento può rivelarsi un’utile indicazione.
– Previsioni meteo: altro strumento di grande interesse e praticità. In particolar modo se vi state avventurando in trekking molto lunghi, avere una previsione sul meteo che troverete può rivelarsi determinante. Non è inusuale che chi pratica questi tipi di sport si trovi spesso ad affrontare lunghi percorsi in alta montagna o magari in qualche foresta, magari prevedendo pure una notte all’aperto – proprio per queste persone lo strumento di previsione meteo dello smartwatch potrà aiutare a organizzare meglio l’escursione e capire quale strumentazione portare con sé.
– Altimetro: strumento in grado di rilevare costantemente la vostra posizione rispetto al suolo e rispetto a quota zero.
– Contacalorie: se l’obbiettivo dell’escursione è bruciare calorie in vista della prova costume – o semplicemente nell’ottica di mantenersi in salute – questo strumento vi aiuterà a monitorare in modo preciso quante calorie avete bruciato e a sapere dunque quando avrete raggiunto il limite che vi eravate prefissati.
– Barometro: rilevatore e indicatore della pressione atmosferica. Utilizzato anche nello sviluppo della previsione meteo.
– Bussola: comodo strumento integrato al GPS che vi permetterà di comprendere più lucidamente dove vi trovate e in che direzione spostarvi.
Altra caratteristica da tenere presente nella scelta del vostro orologio ideale è quella della durata della batteria. Mediamente gli smartwatch garantiscono una durata anche di un paio di giorni, tuttavia alcuni modelli speciali dedicati a sport estremi consentono utilizzo ininterrotto fino anche a due settimane.