Il latte nel caffè o il classico caffellatte è uno degli ingredienti fondamentali della colazione o della cena. Non a caso il latte nel caffè è considerata una bevanda alquanto popolare e comune in tutto il mondo. Alcuni preferiscono il caffè nero, mentre altri amano aggiungere il latte alla loro tazza di caffè. Altri addirittura non riuscirebbero mai a sorseggiare il caffè senza un goccio di latte e talvolta lo inseriscono anche nel tè.
Ti potrebbe interessare:
Tuttavia, sono poche le persone a conoscere quali siano gli effetti scatenanti all’interno dell’organismo a seguito della semplice aggiunta di latte al caffè. Sebbene il caffè di per sé abbia numerosi benefici per la salute, l’aggiunta di latte può potenziarli o attenuarli. Difatti, si tratta di due sostanze contrastanti e non complementari.
Perciò, se da un lato il latte nella caffè può migliorare il gusto e la consistenza della bevanda, dall’altro può avere effetti positivi e negativi sull’organismo. Le persone che sono attente al proprio peso o che cercano di mantenere una dieta sana dovrebbero evitare di aggiungere il latte al caffè.
Aggiungere latte nel caffè è sempre una scelta salutare?
Come ben sappiamo, poiché ci è stato ripetuto durante l’infanzia fino alla nausea, il latte è una ricca fonte di calcio, proteine e vitamine, essenziali per un corpo sano. Se aggiunto al caffè, il latte può cambiare il gusto e renderlo naturalmente più dolce e appetibile, soprattutto se non amiamo i gusti tendenti all’amarognolo.
Ma il latte è può anche rendere il caffè meno acido, il che può essere utile per le persone con lo stomaco sensibile. Tuttavia, quando il latte viene aggiunto al caffè, può anche aumentare il numero di calorie della bevanda. Questo può essere un problema per chi è attento al proprio peso o cerca di mantenere una dieta bilanciata.
Inoltre, alcuni studi suggeriscono che l’aggiunta di latte può ridurre le proprietà antiossidanti della bevanda. Gli antiossidanti sono essenziali per proteggere l’organismo dai radicali liberi, i quali possono danneggiare le cellule e portare a malattie come il cancro e le patologie cardiache. Pertanto, le persone che bevono caffè per i suoi benefici antiossidanti dovrebbero evitare l’aggiunta di latte.
Inoltre, il latte può interferire con l’assorbimento di alcuni nutrienti del caffè, come l’acido clorogenico, ovvero un composto in grado di ridurre il rischio di diabete, le malattie cardiache finanche l’obesità. Perciò, quando il latte viene aggiunto al caffè, può legarsi all’acido clorogenico e impedirne l’assorbimento nell’organismo.