Attenzione, se vedi questo insetto non toccarlo: “E’ velenoso!”

Se vedi questo insetto non toccarlo. Quale insetto? Stiamo parlando del coleottero oleoso, conosciuto come Meloe violaceus o proscarabeus. Purtroppo, spesso non ci pensiamo eppure anche nei nostri giardini si nascondono molte creature che si sono evolute per proteggersi dai predatori e rilasciano delle sostanze nocive se toccati.

D’altronde, chi può dare loro torto? Hanno necessità di difendersi in un mondo tanto competitivo. Questi coleotteri sono del tutto simili ai classici coleotteri con cui tutti abbiamo giocato da bambini. Ma a differenza degli altri questi insetti hanno una sostanza velenosa nelle loro zampette per cui se entriamo in contatto possiamo subire dei rush cutanei piuttosto fastidiosi.

Pertanto, che siate agricoltori, giardinieri o semplicemente persone che amano trascorrere del tempo all’aria aperta, è importante essere consapevoli dei rischi associati a questi insetti e adottare misure per evitare il contatto con loro quando possibile. Ma soprattutto facciamo attenzione ai bambini e agli animali domestici che non vi entrino in contatto.

Questo insetto non toccarlo: si tratta del coleottero oleoso

A prima vista questi insetti possono trarre in inganno perché sono simili a quelli che infestano normalmente i nostri orti e giardini. All’apparenza non sembrano particolarmente pericolosi, ma nella realtà secernono una sostanza chimica tossica chiamata cantaridina, che può causare vesciche dolorose e reazioni ancora più gravi nell’uomo e in altri animali.

In effetti, la cantaridina è così potente che è stata usata storicamente come arma da guerra e come trattamento per vari disturbi, anche se oggi il suo uso è fortemente limitato a causa della sua tossicità. Anche se è improbabile che la maggior parte delle persone si imbatta in coleotteri oleosi nella vita quotidiana, è comunque importante essere consapevoli dei potenziali rischi associati a questi insetti.

Diciamo che non sono presenti in grande quantità in Italia ma sono comunque stati segnalati in diverse regioni italiane. Perciò, se ci si imbatte in uno di questi coleotteri, è meglio evitare di toccarlo o di disturbarlo in qualsiasi modo. Inoltre, se si entra accidentalmente in contatto con questi insetti e si iniziano ad avvertire sintomi come eruzioni cutanee, vesciche, rush cutanei o peggio, difficoltà respiratorie, è bene rivolgersi immediatamente a un medico.

Oltre a essere pericolosi per l’uomo, i coleotteri oleosi possono anche causare danni significativi alle colture e ad altre piante. Questi insetti sono noti per nutrirsi delle foglie di varie piante e causare danni significativi alle colture. Di conseguenza, molti agricoltori e giardinieri adottano misure per prevenire le infestazioni di coleotteri, come l’uso di insetticidi.

questo insetto non toccarlo

Articolista, Copywriter, Ghostwriter: ossessionata dalla scrittura, dal web e dai libri. Ma amo anche la natura e il silenzio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *