La parola “colesterolo” è uno dei vocaboli medici divenuto più frequenti negli ultimi anni e che con il tempo ha acquistato un significato alquanto negativo, verosimilmente perché si tratta di un problema parecchio sparso.
Ti potrebbe interessare:
Per sapere come combatterlo, bisogna apprendere la diversità tra quello buono e quello cattivo e a disporre la nostra dieta e completamento alimentare per migliorare possibili errori.
In generale, il colesterolo fa parte della famiglia dei lipidi e, difatti, è una essenza grassa parecchio rilevante per il nostro organismo, visto che è un costitutivo della membrana cellulare.
Non mangiare questi alimenti con il colesterolo alto: ecco quali
Il colesterolo lo si trova anche nel sangue e nei tessuti e pare essere fondamentale per la realizzazione delle cellule. Il nostro organismo, da solo, è capace di produrre suppergiù l’80% del colesterolo indispensabile, mentre la parte rimanente viene inserita con la dieta nutritiva.
Qualunque cellula è in grado di assumerlo, ma il suo maggiore centro di formazione è il fegato, un organo che predispone pure il colesterolo che si origina dall’intestino. I grassi inseriti con l’alimentazione, infatti, passano precedentemente dall’intestino e poi al fegato, che lo suddivide attraverso delle strutture molecolari, le lipoproteine, al resto del corpo per aumentare le riserve di energia.
Però, può succedere che i livelli di colesterolo scorrenti nel sangue divengano esageratamente alti, originando un deposito di grassi nelle pareti dei vasi sanguigni, che man mano tendono a diminuirsi. Tale situazione accresce il rischio di patologie cardiovascolari, come ictus e infarti.
Detto ciò, adesso vedremo tre alimenti da evitare assolutamente per evitare picchi eccessivi di colesterolo alto.
1) Al primo posto abbiamo le carni rosse, insaccati e frattaglie. Non è legge scritta che la carne rossa per forza faccia male, ma sicuramente è il nutriente che racchiude più colesterolo.
Assieme agli insaccati e alle frattaglie come trippa, cervello, fegato, la carne rossa racchiude grassi saturi che fanno accrescere il livello di lipidi nel sangue e per tale motivo deve essere mangiata con moderatezza.
2) Abbiamo poi i formaggi stagionati e latticini grassi. Rispetto ad altri latticini freschi, quelli stagionati sono pieni di grassi saturi che in misura sovrabbondante aggravano i livelli di colesterolo cattivo. Da limitare, anche l’utilizzo di burro, strutto e lardo ad appoggio di oli di genesi vegetale.
3) Infine, abbiamo i prodotti da forno e industriali. Nel momento in cui si parla di dolci bisogna citare inevitabilmente glizuccheri in loro contenuti, per tale motivo è fondamentalelimitarne il consumo specialmente se si ha già il colesterolo alto. Tra i cibi da schivare ci sono gli snack confezionate e i dolci da forno.