Le bisce in giardino possono mordere? Ecco la verità, attenzione

Le bisce sono serpente molto comuni in città e si possono trovare in qualunque giardino, anche se logicamente più questo è grande e più c’è possibilità che si addentrino. In molti hanno tantissima paura di questi rettili anche solo per il loro aspetto e soprattutto perchè non riescono a distinguerle dalle vipere e quindi la paura di un morso che possa avvelenare è sempre altissima.

Va chiarito che questi tipi di serpenti non sono pericolosi per l’uomo, anzi cercano di starsene in disparte, infatti i loro nascondigli in giardino sono di solito un cumulo di legno, sassi alti e anche erba molto alta. Preferiscono stare lontano dagli umani e spesso scappano alla loro vista.

Si nutrono principalmente di piccoli mammiferi e roditori, ma se trovano degli avanzi di cibo è molto probabile che ci si avventino sopra. La domanda che molti si pongono è se questi serpenti possono mordere ed in questo articolo spiegheremo proprio questo riportando quanto affermato dagli esperti.

Le bisce in giardino possono mordere? Attenzione

Come abbiamo già accennato questa specie di serpente non è velenoso ed è anche molto schivo nei confronti dell’uomo, ma essendo sempre un animale con degli istinti di difesa, se si sente in pericolo può anche mordere certo. Il morso di questo serpente però non sprigiona veleno ma provoca comunque un fastidioso dolore se il morso è prolungato o solo un piccolo fastidio se morde e velocemente per poi scappare.

Quindi è consigliabile non avvicinarsi mai troppo a questo animale facendolo sentire in pericolo, in genere è lui stesso che scappa alla vista dell’uomo. In realtà esistono alcuni esemplari che sono velenosi, ma questi difficilmente li troviamo nei giardini di casa, ma è molto più probabile trovarli in aperta campagna.

In ogni caso se si viene morsi per eliminare qualsiasi dubbio è meglio agire subito per arginare la ferita lasciata dal serpente e successivamente rimuovere qualsiasi oggetto che può esserci nella zona dove si è stati morsi, quindi bracciali, anelli o altro e tenere il più possibile a riposo o immobile la parte morsa.

Se possibile, fotografare la biscia e mostrarla ad un medico specializzato che saprà in questo modo capire prima di tutto se è velenosa e poi dare la giusta cura. E’ anche importante non succhiare la zona dove si è stati morsi, potrebbe essere ancor più pericoloso del morso stesso. Non bisogna applicare del ghiaccio, in quanto sarebbe inefficace. E non tagliare la zona del morso perché si potrebbe rischiare di andare incontro ad infezioni ben più gravi.

bisce

Giornalista pubblicista dal 2016 da sempre appassionato soprattutto di calcio e dello sport in genere. Non disdegno di impegnarmi anche in altri argomenti, perchè si è giornalisti a 360 gradi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *