Come legare i pomodori in modo professionale: ecco il trucco

I pomodori costituiscono un elemento fondamentale per la coltura mondiale, nonchè un simbolo della cucina mediterranea ed ancora di più della tradizione alimentare del nostro paese, anche se molto spesso quelli che mettiamo in tavola arrivano da altre nazioni per una questione di costi. I pomodori però sono anche assolutamente coltivabili, seppur in contesti “minori” anche nel proprio giardino, sia come pianta ornamentale ma anche per ottenere gli ortaggi: la natura di queste bacche, provenienti originariamente dall’America del Sud e Centrale, però necesita di cure un po’ particolari per ambire ad una crescita naturale e sviluppata in modo coerente, anche durante la fioritura e lo sviluppo dei frutti, ecco perchè legare i pomodori risulta essere qualcosa di non facoltativo ma indispensabile.

Il procedimento può essere adottato in vari step anche abbastanza semplici che però richiedono attenzione.

Come e perchè bisogna legare i pomodori in modo professionale?

Legare le piante di pomodori: ecco a cosa serve e come farlo

I pomodori necessitano di un ambiente  temperato, molta luce (anche se preferiscono quella non troppo diretta del sole), un terreno sufficientemente drenante in quanto soffrono molto i ristagni d’acqua.

Legare i pomodori risulta esserre importante per mantenere la stabilità della pianta durante la crescita e lo sviluppo degli ortaggi che a seconda dei vari processi produttivi possono essere anche considerevolmente pesanti e quindi causare rotture della pianta stessa.

Questa accortenza, adottata dai grandi produttori, serve anche per proteggere la pianta del pomodoro dai parassiti e dalle varie malattie del terreno oltre a rendere più difficile la contaminazione batterica e fungina.

Sostenere i pomodori in modo professionale richiede quindi un’operazione di sostegno vero e proprio, metodo che può essere adottato con dei comuni pali di legno o altri materiali da porre accanto alle giovani piante.

E’ importante ricordare infatti di provvedere con il legare le giovani piante quando queste stanno oramai fiorendo, e sono già sufficientemente grandi, piantando il palo ad almeno 25 centimetri di profondità nel terreno ed a 5 – 15 centimetri dalla pianta, è consigliabile farlo utilizzando tessuti provenienti da fasi di scarto come vecchie magliette, ma anche corde di canapa e simili, tutti materiali sufficientemente elastici e “morbidi” così da adattarsi al successivo aumento di peso dei rami causa crescita dei frutti, da evitare invece strumenti sintetici come fascette e quant’altro che oltre ad essere pericolosi per eventuali animali possono anche danneggiare la pianta.

Per questo motivo è meglio non legare troppo stretti i collegamenti tra le aste ed il fusto della pianta, scegliendo magari di legare i rami singolarmente.

Piantare pomodori legare

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *