Da dove proviene veramente la bresaola? Ecco la verità

Da dove proviene veramente la bresaola? Siamo sicuri che tutti gli articoli con questo nome siano originari della Valtellina? Come ben sappiamo, poiché la consumiamo quasi tutti con estremo piacere, la bresaola è un tipo di salume che negli ultimi anni è diventato sempre più popolare, soprattutto tra gli appassionati di cucina.

Grazie alla sua fragranza particolare e il suo basso apporto di grassi è l’alimento ideale per l’estate e per il resto delle stagioni. Tuttavia, c’è ancora molta confusione sulla provenienza di questa deliziosa carne. Sebbene molti pensino che la bresaola sia una creazione italiana, la verità è un po’ più complicata. Ovvero, non sempre la provenienza della carne è circoscritta alla zona montana della Valtellina.

La bresaola è nella realtà un prodotto di carne tradizionale della regione Lombardia, nel Nord Italia. Si ottiene da carne di manzo salata ed essiccata all’aria per diversi mesi, ottenendo una carne ricca e saporita, perfetta per uno spuntino o come parte di un tagliere di salumi. Il nome “bresaola” deriva dalla parola italiana “brasa”, che significa “brace”, in riferimento al metodo tradizionale di affumicatura della carne su fiamma viva.

Da dove proviene veramente la bresaola?

Nonostante le sue origini italiane, la bresaola non è in realtà un’esclusiva dell’Italia. Il processo di essiccazione e stagionatura della carne bovina è stato utilizzato da molte culture nel corso della storia e tipi simili di salumi si trovano in tutto il mondo.

In Spagna, ad esempio, esiste un prodotto simile chiamato “cecina”, mentre in Sudafrica esiste una versione chiamata “biltong”. Negli ultimi anni, la bresaola ha preso piede anche al di fuori dell’Italia, grazie alla crescita della domanda di salumi artigianali e di alta qualità. Soprattutto in Germania, il salume è particolarmente apprezzato e gustato con estremo piacere.

Tuttavia, è importante notare che non tutta la bresaola è uguale. Per essere sicuri di ottenere un prodotto autentico e di alta qualità, cercate la bresaola certificata dal Consorzio della Bresaola di Valtellina, che garantisce che la carne è stata prodotta secondo linee guida rigorose e con metodi tradizionali.

Ciò significa che anche se la bresaola è nata in Italia, in realtà fa parte di una lunga tradizione di stagionatura ed essiccazione all’aria delle carni che si trova in tutto il mondo. Sia che venga gustata come parte di un piatto di antipasti o come spuntino da sola, la bresaola è un ingrediente delizioso e versatile che sicuramente piacerà a tutti gli amanti della carne.

bresaola costa tanto

Articolista, Copywriter, Ghostwriter: ossessionata dalla scrittura, dal web e dai libri. Ma amo anche la natura e il silenzio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *