Mantenere il fegato sano: ecco cosa devi fare quasi ogni giorno

Il fegato è uno degli organi che svolgono funzioni maggiormente diversificate ed importanti per l’organismo dei mammiferi, inclusa ovviamente la specie umana, ed a lungo lo studio delle malattie di questo complesso organo è stato abbastanza limitato, non a caso svariate patologie inerenti al fegato sono state considerate anche impossibili da curare a lungo. Mantenere il fegato sano è sicuramente qualcosa di importante, soprattutto a partire da una certa età in poi, ma oltre a seguire una corretta alimentazione è altresì utile acquisire anche dei comportamenti non così proibitivi ma importanti quasi ogni giorno.

Si tratta di attività non complesse ma che possono sensibilmente alleggerire il “lavoro” dl fegato, e contribuisce anche ad una vita maggiormente sana.

Ma per mantenere il fegato sano, cosa bisogna fare?

Fegato sano: ecco le cose da fare (quasi) tutti i giorni

A cosa serve il fegato? Questo organo che si trova in posizione laterale, nella parte inferiore del busto non lontano dal diaframma, fondamentalmente ha una funzione diversificata, in quanto è sia un “filtro” vero e proprio nei confronti dei nutrienti assorbiti, ma si occupa anche della produzione della bile, e le cellule che lo compongono chiamate cellule epatiche si occupano della gestione e dell’espulsione delle quantità in eccesso di colesterolo, grassi ed regolarizza i trigliceridi.

Costiituisce anche un utile regolarizzatore per molte vitamine, che normalmente non sono “gestite” a lungo dall’organismo.

E’ fondamentalmente una grossa ghiandola costituita da più parti, un elemento fondamentale per tantissime funzioni dell’organismo: non a caso una delle più comuni tipologie di cancro, corrispondente proprio al fegato, è molto spesso fatale, perchè una funzionalità non sufficiente di questa ghiandola comporta enormi problemi all’apparato digestivo, quello cardiaco e nervoso.

Il fegato è piuttosto sensibile ai vari elementi che non sono percepiti come cibo in senso stretto, quindi ovviamente alcol in quantità eccessive ne danneggia la struttura ma anche in generale uno stile di vita poco salutare influisce molto sulla sua condizione.

Prima di tutto è essenziale mangiare in maniera non eccessiva per pasto, ma allo stesso tempo evitare di saltare i pasti: è un organo che soffre la sregolatezza alimentare, quindi pasti non troppo luculliani ma sufficientente carichi di zuccheri semplici e soprattutto carboidrati.

E’ anche una buona idea abituarsi a masticare abbastanza evitando di ingurgitare cibi troppo grossi, così da non “appesantire” troppo il lavoro del fegato.

Alimenti molto importanti sono i cereali ma anche gli oli vegetali, come quello extra vergine d’oliva, che migliorano lo stato di salute di questo fondamentale organo.

Fegato

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *