La psicologia è una scienza affascinante e allo stesso tempo complessa, che nel corso degli anni si è evoluta, dando vita ad una serie di approcci e teorie molto interessanti. Inizialmente contava un’unione feconda con la filosofia. Poi, quando si è affermata come scienza ufficiale a sé stante, ha dato vita ad una serie di scuole di pensiero, ciascuna delle quali ha proposto una prospettiva del tutto nuova sul comportamento e sulla mente umana. Esaminiamo le più importanti.
Ti potrebbe interessare:
Il behaviorismo
Naturalmente chi opera in una branca specifica della psicologia si focalizza prevalentemente sullo studio e sulle novità inerenti al suo campo (in Italia lo si fa anche attraverso i corsi Ecm Fad per psicologi finalizzati all’ottenimento dei crediti obbligatori previsti dalla legge), ma ciò non toglie che una conoscenza basilare di tutte le scuole di pensiero sia fondamentale per avere una comprensione più completa della materia.
Il behaviorismo è stato fondato da Watson e successivamente è stato sviluppato da Skinner. È una prospettiva incentrata sullo studio del comportamento osservabile. Difatti questa scuola di pensiero sostiene che il comportamento possa essere studiato senza il riferimento a processi mentali interni. I concetti chiave del behaviorismo sono il condizionamento classico e operante.
La psicoanalisi
La psicoanalisi vede in Sigmund Freud il suo fondatore. Freud sostiene l’influenza dell’inconscio sulla personalità e sul comportamento. Il padre della psicoanalisi pone l’accento sui conflitti repressi che spesso si radicano nell’infanzia e che continuano la loro influenza sul comportamento da adulti. Nella comprensione della psiche umana sono stati introdotti concetti come l’Io, il Super Io e l’Es.
La psicologia cognitiva
La psicologia cognitiva considera il cervello come una specie di elaboratore di informazioni. È una corrente che si occupa di studiare come le persone percepiscono, pensano e apprendono. A questa scuola di pensiero appartiene anche il famoso studioso Jean Piaget.
La psicologia sociale
La psicologia sociale studia come gli individui siano influenzati nelle loro interazioni sociali. Quindi questa scuola di pensiero esamina alcuni argomenti fondamentali, come i gruppi, le norme sociali, l’atteggiamento e la persuasione dell’Io in relazione agli altri.
La psicologia dello sviluppo
Jean Piaget e lo psicoanalista americano Erik Erikson hanno fornito delle informazioni significative sullo sviluppo cognitivo e psicosociale nelle diverse fasi della vita, concentrandosi sulla psicologia dello sviluppo. Questa scuola di pensiero si concentra sullo sviluppo umano durante tutto l’arco della vita. Quindi esamina come gli individui cambiano crescendo, partendo dall’età neonatale fino ad arrivare alla vecchiaia.
La neuropsicologia
La neuropsicologia si occupa del collegamento tra la struttura e la funzione del cervello, da un lato, e il comportamento e la cognizione dall’altro. Questa scuola di pensiero studia come le lesioni cerebrali, i disturbi mentali e le malattie neurologiche influenzano la cognizione e il comportamento. Si tratta di una scuola che vuole unire la psicologia e le neuroscienze, per una comprensione più profonda dei meccanismi biologici che sono alla base del comportamento individuale.
La psicologia culturale
Un’altra scuola di pensiero che rientra nel campo psicologico è quella della psicologia culturale. Si tratta di una corrente di pensiero che prende in considerazione la cultura e i contesti sociali, per analizzare come questi possano influenzare il comportamento e il pensiero degli individui.
Questa scuola di pensiero prende in considerazione soprattutto il concetto di relativismo, spiegando come le varie culture differiscano l’una dall’altra. Gli esponenti sostengono che i processi psicologici sono radicati in maniera profonda nel contesto culturale di riferimento.
La differenza fra le scuole di pensiero in campo psicologico dimostra che si ha a che fare con una scienza molto ricca. Le scuole di pensiero in psicologia, comunque, sono in continua evoluzione, perché la psicologia stessa si dimostra essere un settore molto dinamico.