Come coltivare la camelia: ecco i consigli utili

La camelia è una pianta molto antica, infatti la sua prima apparizione risale a circa 1000 anni fa quando fu coltivata da monaci buddisti.

In Italia la prima pianta di camelia è stata notata alla Reggia di Caserta intorno al 1786, poi si diffuse in Toscana e via via in tutta la nostra penisola. Di questa pianta esistono tantissime varietà anche se la più coltivata in Italia è la sasanqua per le sue caratteristiche di resistere al caldo ed anche a temperature gelide.

La camelia quando fiorisce

In genere la pianta della camelia fiorisce tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quindi il mese in cui la fioritura è maggiore è marzo anche se alcune varietà fioriscono in periodi differenti.

Come coltivarla in vaso

Essendo una pianta robusta è facile da coltivare in vaso ed ha bisogno di poche cure, questo è un motivo che spinge molti ad averla anche in casa.

E’ ideale usare del terriccio per piante acidofile nel vaso in cui si vuole coltivare la camelia. In estate la pianta va posizionata lontana dai raggi diretti del sole che possono danneggiarla, mentre nei mesi freddi può tranquillamente essere esposta al sole ma al riparo dal vento.

Quando va annaffiata

La camelia ha bisogno di essere innaffiata continuamente, quindi soprattutto d’estate c’è bisogno di innaffiarla tutti i giorni, perchè i fiori preferiscono terricci sempre umidi.

Oltre all’innaffiatura è importante anche potare la pianta e questo deve avvenire tra maggio e giugno, cioè alla fine della fioritura.

Rinvaso e malattie

Il rinvaso della camelia è un’operazione molto delicata, perchè può danneggiare la pianta ed il periodo migliore per effettuarlo è l’autunno quando le temperature non sono ancora troppo rigide e la pianta è in riposo vegetativo.

Il nuovo vaso deve essere di un terzo più grande del precedente e prima di rinvasare la pianta va riempito con uno strato di ghiaia o argilla.

Queste piante come tutte possono incorrere in malattie che di solito sono il marciume delle radice o del fusto che si manifesta con un ingiallimento delle foglie e con la presenza di funghi. Per tentare di risolvere questo problema e salvare la camelia è possibile cospargere il terreno con un prodotto fungicida.

Anche gli acari possono attaccare la camelia e lo si può notare dalla presenza di macchie tendenti al color ruggine sulle foglie.

camelia

Giornalista pubblicista dal 2016 da sempre appassionato soprattutto di calcio e dello sport in genere. Non disdegno di impegnarmi anche in altri argomenti, perchè si è giornalisti a 360 gradi.