Allerta bonifico istantaneo: ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione online

I bonifici costituiscono una fetta sempre più importante di transazioni nell’ambito effettivo economico, in quanto la direzione del nostro paese, così come dell’intero compendio di economie comunitarie (con alcune differenze), è oramai rivolto alle transazioni elettroniche, e proprio il bonifico è stato uno dei metodi di invio / ricezione di denaro che non fa ricors alla moneta fisica ad aver avuto una sorta di “seconda vita” con gli utilizzi recenti, che sono stati possibili anche grazie allo sviluppo di tecnologie che hanno consentito una diversificazione tra i generi, come il bonifico istantaneo.

Si tratta di una versione “evoluta” del tradizionale bonifico che data la rapidità di esecuzione ha causato anche un aumento di applicazioni, pur non rappresentando uno strumento “Perfetto”.

Infatti le problematiche inerenti al bonifico istantaneo non sono da sottovalutare.

Bonifico Istantaneo: attenzione, ecco i rischi!

Il bonifico istantaneo è stato ideato nel 2017, come una forma alternativa di quello classico, nello specifico questo strumento consente l’invio e la ricezione di quantità di denaro tra due conti corrente che operano nell’area SEPA in pochissimi istanti.

In pochi anni la semplicità di utilizzo ha permesso anche in Italia una diffusione molto importante di questa variante, ed oggi circa 2/3 delle banche, ma anche Poste Italiane, ne consente l’utilizzo effettivo in tutti gli ambiti possibile, anche se generalmente ha un costo sensibilmente superiore rispetto ad altre tipologie di bonifico.

Il problema più importante è legato alla sicurezza: sebbene come ogni altra forma di bonifico quello istantaneo sia da considerare sicuro in tutti i sensi, la struttura istantanea lo rende indatatto ad esempio nei contesti di compravendita online: uno “classico” risulta essere maggiormente tracciabile e quindi “controllabile” dalla banca, mentre quello istantaneo per sua stessa natura, che lo porta ad essere evaso in una quantità di tempo associabile da 2 a 20 secondi, non è tracciabile in egual modo ed allo stesso tempo risulta in molti casi difficile da tracciare.

Questo è stato reso evidente anche dal numero di truffe online che si sono moltiplicate: molti venditori ( o presunti tali ) hanno infatti fatto ricorso a questa forma di transazione economica, chiedendo alla vittima il denaro in anticipo pagando con il bonifico istantaneo, per poi “sparire” nel nulla una volta ottenuti i soldi.

Il problema è così rilevante che la commissione Europea sta valutando un cambio di tempistiche degli obblighi delle banche in relazione a queste transazioni, in sostanza l’idea è quella di aumentare il controllo sui bonifici istantanei.

bonifici istantanei bonifico istantaneo

Appassionato di calcio, videogiochi, tecnologia e curiosità varie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *