Tronchetto della felicità: ecco come farlo crescere velocemente

Il tronchetto della felicità è una diffusa forma vegetale che spesso trova spazio come pianta da appartamento che da oramai molti anni è presente in numerose abitazioni, uffici, venendo molto apprezzato per la resistenza, le cure necessarie non invasive ed una crescita costante ma non eccessivamente invasiva e “fastidiosa”. E’ una pianta che deriva da un contesto tropicale, anche se diversi appassionati di giardinaggio hanno manifestato difficoltà nel farlo crescere velocemente.

Resta una pianta versatile, che è divenuta diffusa in particolare dalla seconda metà del 20° secolo, anche se in contesti più recenti una falsa credenza in merito ad un ragno “parassita” che avrebbe scelto proprio questa pianta.

Convinzione poco coerente con la realtà e che ha portato una graduale diminuizione di questa specie nelle case e negli uffici gli italiani, anche se da diversi anni sta gradualmente ritornando di moda.

Il tronchetto della felicità non cresce? Ecco cosa bisogna fare

Il tronchetto della felicità è una pianta che trova nell’habitat dell’Africa tropicale quello migliore, anche se essendo una pianta adattiva può essere facilmente coltivata in vaso. Se in natura può superare i 6 metri di altezza, questa in “cattività” non supera i 2 metri, anche perchè i nutrimenti e le condizioni sono diversi.

Esistono però metodi e consigli che possono aiutarci concretamente a far crescere velocemente questa specie vegetale.

Il tronchetto della felicità, il cui nome “vero” è Dracaena fragrans privilegia ambienti caldi e mediamente umidi, ed anche se necessita di un importante ed ingente apporto di luce solare, quella troppo diretta tende a rovinarla e bloccare la crescita.

Le migliori condizioni per la conservazione di un buono stato di “salute” corrisponde a mantenere la pianta in una condizione climatica non eccessivamente sbilanciata, evitando gli sbalzi di temperatura. Quella ideale corrisponde a 26 gradi centigradi, e per ambire ad una cresciata più rapida del fusto, è una buona idea anche fare ricorso a frequenti nebulizzate con uno spruzzatore portatile o un nebulizzatore per le piante, così da disporre sulle foglie, in quanto questo simula la tipica umidità delle aree tropicali dove naturalmente vive.

Il tronchetto della felicità privilegia un terreno anche generico, meglio ancora se proveniente dall’agricoltura biologica, inoltre è importante che risulti particolarmente drenante in quanto le radici sono abbastanza sensibili all’umidità eccessiva.

Il terreno deve essere mantenuto opportunamente leggermente umido, in particolar modo in estate, mentre non deve essere presente in un contesto abitativo al sotto della temperatura di 18 gradi al chiuso e di 13 gradi all’aperto.

tronchetto della felicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *